Patent Box
Agevolazione sempre aperta
Semplificazione della disciplina del patent box: si passa dalla parziale detassazione dei redditi derivanti da alcune tipologie di beni immateriali a un’agevolazione che maggiora del 110% i costi di ricerca e sviluppo sostenuti per questi beni.
Beneficiari e modalità di fruizione
Il Patent Box Può essere utilizzato da tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dal tipo di contabilità adottata, ad esclusione di quelli che determinano il reddito su base catastale o forfettaria e quelli che sono in stato di liquidazione.
L’opzione deve essere comunicata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta al quale si riferisce, è valida per cinque anni ed è irrevocabile e rinnovabile.
Misura dell’agevolazione e spese ammissibili
La norma prevede una maggiorazione, ai fini fiscali, del 110% delle spese sostenute nello svolgimento di R&S finalizzate al mantenimento, al potenziamento, alla tutela e all’accrescimento del valore dei beni sopra indicati. Se volessimo essere più specifici, si ha una riduzione fiscale del 30,69% delle spese di ricerca e sviluppo.
Prevede, inoltre, che nel periodo di imposta in cui un bene immateriale agevolabile ottiene un titolo di privativa industriale, sono agevolate le spese di R&S, che hanno contribuito alla sua creazione, sostenute negli 8 periodi di imposta precedenti (cd meccanismo di recapture).
Le attività di R&S eleggibili al beneficio (cd attività rilevanti) sono:
- le attività classificabili come ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
- le attività classificabili come innovazione tecnologica ;
- le attività classificabili come design e ideazione estetica;
- le attività di tutela legale dei diritti sui beni immateriali.
Le attività rilevanti possono essere svolte anche mediante contratti di ricerca stipulati con università, enti di ricerca e organismi equiparati, nonché con società diverse da quelle che, direttamente o indirettamente, controllano l’impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l’impresa.
Le spese che rilevano ai fini della determinazione della base di calcolo cui applicare la maggiorazione del 110% sono:
- spese per il personale titolare di rapporto di lavoro subordinato o di lavoro autonomo o altro rapporto diverso dal lavoro subordinato;
- quote di ammortamento, quota capitale dei canoni di locazione finanziaria, canoni di locazione operativa e altre spese relative ai beni mobili strumentali e ai beni immateriali;
- spese per servizi di consulenza;
- spese per materiali, forniture e altri prodotti analoghi impiegati nelle attività rilevanti;
- spese connesse al mantenimento dei diritti su beni immateriali agevolati, al rinnovo degli stessi a scadenza, alla loro protezione, anche in forma associata, e quelli relativi alle attività di prevenzione della contraffazione e alla gestione dei contenziosi finalizzati a tutelare i diritti medesimi.
Qualora le spese ammissibili siano riferibili solo in parte alle attività rilevanti, potranno essere maggiorate solo per la quota riferibile a tale utilizzo.
Il cumulo del Patent Box con il Credito di Imposta Ricerca & Sviluppo
E’ prevista la possibilità di cumulo parziale della maggiorazione del 110% con il Credito di Imposta R&S.
[A_000016
Riferimento di legge: L. 215_17.12.2021 art 6 e ss.mm.ii.
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.