Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli – Agroindustria 2025
Presentazione delle domande dal 20 giugno 2025 al 15 dicembre 2025
Il bando intende promuovere la crescita economica delle aree rurali lombarde sostenendo investimenti materiali e immateriali delle imprese attive nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli (esclusi i prodotti della pesca e dell’acquacoltura).
Gli investimenti devono perseguire finalità quali:
- valorizzazione del capitale aziendale;
- miglioramento tecnologico e razionalizzazione dei cicli produttivi;
- adeguamento degli impianti e dei processi produttivi ai sistemi di gestione della qualità, ambientale, di rintracciabilità ed etichettatura;
- incremento della sostenibilità ambientale;
- aumento dei livelli di sicurezza sul lavoro oltre i minimi di legge;
- qualificazione delle produzioni (sviluppo di prodotti di qualità o più sicuri);
- apertura di nuovi mercati.
Beneficiari
Possono partecipare le imprese di qualunque dimensione che svolgano attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli ai sensi dell’Allegato I del TFUE.
Sono escluse le imprese che svolgono esclusivamente la commercializzazione e sono esclusi i prodotti della pesca e acquacoltura.
Entità dell’Agevolazione e Dotazione Finanziaria
La dotazione finanziaria è di 30 milioni di euro, co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).
L’agevolazione copre il 100% del piano di spesa complessivo, articolata in:
- 20% contributo a fondo perduto;
- 30% finanziamento agevolato (a tasso 0%) compreso tra 300.000 euro e 1.500.000 euro, durata massima 10 anni + eventuale preammortamento fino a 3 anni;
- 50% finanziamento a condizioni di mercato, durata massima 10 anni + eventuale preammortamento fino a 3 anni, tasso e spread determinati in base al profilo di rischio del beneficiario.
L’investimento deve essere compreso tra 1 milione e 5 milioni di euro.
Progetti Ammissibili
Sono ammissibili interventi finalizzati a:
- costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di immobili destinati alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli;
- acquisto di nuovi impianti e dotazioni fisse (installate permanentemente), apparecchiature e strumentazioni informatiche (hardware, software) e macchinari di laboratorio.
Condizioni vincolanti:
- gli interventi devono essere cantierabili alla data di presentazione della domanda;
- devono iniziare e i costi devono essere sostenuti successivamente alla presentazione della domanda;
- almeno il 60% della materia prima trasformata/commercializzata deve provenire da terzi (salvo eccezioni per cooperative, OP e società agricole);
- al termine dell’intervento, il 70% della materia prima trasformata deve risultare contrattualizzata o conferita dai produttori di base o dai soci.
Spese Ammissibili
Oltre ai costi relativi agli interventi principali, sono ammissibili:
- spese per progettazione e direzione lavori (entro limiti percentuali calcolati sul valore dell’investimento netto IVA);
- spese per informazione e pubblicità (fino a 300 euro);
- spese per polizze fideiussorie (fino a 0,7% dell’importo ammesso a finanziamento).
Tempistiche di Presentazione della Domanda
Le domande possono essere presentate:
- dal 20 giugno 2025
- fino al 15 dicembre 2025 ore 16.00
La procedura di selezione è valutativa e prevede l’istruttoria delle domande per graduatoria.
Riferimento di legge: PSN/PAC 2023-2027 Intervento SRD13
Codici ateco primari: 10.1, 10.3, 10.4, 10.5, 10.6, 10.7, 10.8, 10.9, 11.0
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.