Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all’aria aperta
Domande dal 21 Luglio 2025 al 9 Ottobre 2025
Beneficiari.
PMI con sede operativa in Lombardia (escluso codice ATECO sezione A), che:
- in caso di riqualificazione di struttura già esistente: esercitano attività ricettiva alberghiera (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; condhotel; alberghi diffusi), ricettiva non alberghiera all’aria aperta (villaggi turistici e campeggi), regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese;
- in caso di realizzazione di nuova struttura: dichiarino l’intenzione di esercitare una delle tipologie di attività ricettiva di cui sopra, e dichiarino l’intenzione di attivare, entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo, una sede operativa in Lombardia.
Non possono partecipare i soggetti attivi nel settore della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco, che operano in tutti i settori corrispondenti ai codici Ateco 2025 Sezione A che non sono in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva e non in regola con la normativa antimafia.
Inoltre non possono presentare domanda le PMI beneficiarie del Bando PR FESR 2021-2027 ai sensi dei d.d.u.o. n. 20806 del 27 dicembre 2023, n. 5694 del 10 aprile 2024, n. 9652 del 26 giugno 2024.
Ogni soggetto richiedente può presentare una sola domanda per una sola sede e per una sola struttura ricettiva oggetto di intervento.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a euro 15.000.000,00.
Regime di aiuto.
L’agevolazione è concessa nel rispetto del Regolamento (UE) n. 2831/2023 della Commissione Europea del 13 dicembre 2023 all’applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) agli aiuti “de minimis”.
Le agevolazioni possono essere sommate ad altri incentivi, nel rispetto dei limiti massimi stabiliti dalle normative di riferimento.
Non è consentito cumulare queste agevolazioni con altri benefici, siano essi aiuti o misure generali (non considerate aiuti), finanziati o cofinanziati con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) secondo il Regolamento UE n. 2021/241
Intensità di aiuto:
l’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto per un’intensità d’aiuto pari al 50% delle spese complessive ammissibili con un massimo concedibile dell’importo di euro 300.000,00.
Progetti ammissibili (investimento minimo 80.000 euro):
- interventi di riqualificazione di struttura ricettiva alberghiera o non alberghiera all’aria aperta esistente in esercizio al momento della presentazione della domanda. Fa fede la SCIA o altro titolo abilitativo alla data di presentazione della domanda;
- interventi di realizzazione di nuova struttura ricettiva alberghiera o non alberghiera all’aria aperta in forma imprenditoriale. Fa fede SCIA o altro titolo abilitativo ottenuto entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo.
Spese ammissibili (dopo la presentazione della domanda):
- a) arredi macchinari attrezzature hardware e software;
- b) opere edili-murarie e impiantistiche;
- c) progettazione e direzione lavori per un massimo dell’8% delle spese ammissibili di cui alla lettera b) (non ammissibili se il soggetto è solo gestore);
- d) spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere a), b) c).
Il soggetto richiedente che intende presentare un progetto che prevede esclusivamente spese di cui alla voce a) arredi macchinari attrezzature hardware e software, può presentare un progetto che include, facoltativamente:
- b) opere edili-murarie e impiantistiche, unicamente per i costi delle opere strettamente funzionali e necessarie all’installazione di arredi, macchinari, attrezzature, hardware e software nella misura massima del 20% dei costi ammissibili per l’acquisto dei beni installati;
d) spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere a), b) c).
I progetti devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione, salvo proroga motivata di massimo 12 mesi.
Modalità e tempi di istruttoria: l’assegnazione del contributo avviene sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.
Termini di presentazione delle domande: dalle ore 12:00 del 21 luglio 2025 fino alle ore 12:00 del 9 ottobre 2025
[A_000149]
Riferimento di legge: D.g.r. 20 maggio 2025 - n. XII / 4405
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.