Contributi a fondo perduto alle imprese della moda e del design

Fino ad esaurimento fondi

Fondi disponibili
Modulistica
Entità agevolazioni
Procedura

Questa agevolazione non è più disponibile, contattaci per conoscere le agevolazioni più adatte alle tue esigenze

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto per partenariato non superiore ad euro 800.000,00. L’investimento minimo per partenariato deve essere pari o superiore a euro 200.000,00.

Possono presentare domanda partenariati composti da un minimo di tre partner, di cui almeno due PMI e:

  • una grande impresa

e/o

  • un organismo di ricerca

In ciascun partenariato è ammissibile la partecipazione di una sola grande impresa e/o di un solo organismo di ricerca.

Sono finanziati progetti di sviluppo sperimentale con ricadute effettive e comprovate nella filiera della moda e/o nel design.

 

Alle attività di sviluppo sperimentale possono essere aggiunte, facoltativamente:

  • attività di innovazione a favore delle PMI, intesa come supporto alla brevettazione;

e/o

  • attività di disseminazione dei risultati

I progetti devono, inoltre, afferire ad una Macrotematica delle seguenti Aree di Specializzazione individuate dalla “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3)”:

  1. eco-industria;
  2. industrie creative e culturali;
  3. industria della salute;
  4. manifatturiero avanzato;
  5. mobilità sotenibile:

oppure afferire ad una delle macrotematiche trasversali, cosiddette di “Smart Cities and Communities.

La dotazione finanziaria è pari a € 15.000.000,00.

le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 15 giugno 2016 sino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Riferimento di legge: POR LOMBARDIA AZIONE 1.1.B.1.2 - SMART FASHION AND DESIGN

Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?

Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h

    CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE DELLA MODA E DEL DESIGN

    Fondi disponibili
    Modulistica
    Entità agevolazioni
    Procedura

    Regione Lombardia, tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto, finanzia progetti di sviluppo sperimentale con ricadute effettive e comprovate nella filiera della moda e/o nel design.

     

    Alle attività di sviluppo sperimentale possono essere aggiunte, facoltativamente:

    • attività di innovazione a favore delle PMI, intesa come supporto alla brevettazione;

    e/o

    • attività di disseminazione dei risultati

    I progetti devono, inoltre, afferire ad una Macrotematica delle seguenti Aree di Specializzazione individuate dalla “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3)”:

    1. eco-industria;
    2. industrie creative e culturali;
    3. industria della salute;
    4. manifatturiero avanzato;
    5. mobilità sotenibile:

    oppure afferire ad una delle macrotematiche trasversali, cosiddette di “Smart Cities and Communities.

    La dotazione finanziaria è pari a € 15.000.000,00.

     

    Chi può fare domanda: Partenariati composti da un minimo di tre partner, di cui almeno due PMI e:

    • una grande impresa

    e/o

    • un organismo di ricerca

    In ciascun partenariato è ammissibile la partecipazione di una sola grande impresa e/o di un solo organismo di ricerca.

     

    Contributo a fondo perduto: Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto per partenariato non superiore ad € 800.000,00. L’investimento minimo per partenariato deve essere pari o superiore a € 200.000,00.

     

    Intensità d’aiuto per le attività di sviluppo sperimentale

    E’ concessa un’intensità d’aiuto pari al 40% della spesa complessiva ammissibile per le attività di sviluppo sperimentale. Il contributo al singolo partner è calcolato in maniera proporzionale alle spese da esso sostenute.

     

    Intensità d’aiuto per le attività di innovazione a favore delle PMI

    E’ concessa un’intensità d’aiuto pari al 40% della spesa complessiva ammissibile per le attività di innovazione a favore delle PMI. Il contributo concesso non può essere superiore a € 10.000,00 per partenariato e il contributo al singolo partner sarà calcolato in maniera proporzionale alle spese da esso sotenute.

     

    Intensità d’aiuto per le attività di disseminazione dei risultati

    E’ concessa un’intensità d’aiuto pari al 50% della spesa complessiva ammissibile per le attività di disseminazione dei risultati. Sono ammesse spese per attività di disseminazione dei risultati per un massimo del 10% delle spese ammissibili delle attività di sviluppo sperimentale e comunque il contributo massimo concedibile non può superare l’importo di € 80.000,00 per partenariato.

    Il contributo è concesso mediante procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda. Il Bando prevede, oltre alla prenotazione del contributo e al superamento dell’istruttoria formale, una verifica preliminare e una valutazione dei requisiti di ammissibilità tecnica del progetto effettuata da un apposito Nucleo di valutazione.

     

    Termini e procedure per la presentazione della domanda: le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 15 giugno 2016 sino ad esaurimento delle risorse disponibili (lista d’attesa inclusa).

    Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?

    Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h