Bando SI 4.0 2025

Aperto dal 3 luglio 2025 fino al 1° agosto 2025

Fondi disponibili
Modulistica
Entità agevolazioni
Procedura

Obiettivi del bando: sostenere lo sviluppo di tecnologie digitali 4.0 da parte delle MPMI lombarde in un’ottica di doppia transizione digitale ed ecologica.

Beneficiari: MPMI lombarde con sede operativa iscritta in una delle Camere di commercio lombarde che prevedono una dotazione finanziaria per il presente bando: Bergamo, Brescia e Milano Monza Brianza Lodi.

Dotazione finanziaria (per Camera di commercio e complessiva):

CAMERA DI COMMERCIOSTANZIAMENTO
Bergamo€ 325.000,00
Brescia€ 250.000,00
Milano Monza Brianza Lodi€ 3.500.000,00
Totale€ 4.075.000,00

Agevolazione: contributo a fondo perduto del 50% e fino a 30.000 euro (investimento minimo 25.000 euro). Regime di aiuto: de minimis [Regolamento (UE) n. 2023/2831].

Sono ammissibili progetti di sviluppo (inteso come sperimentazione, prototipazione e messa
sul mercato) di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili
e che dimostrino il potenziale interesse di mercato
. Le aziende devono obbligatoriamente avere al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali.
Viene posta particolare attenzione ai progetti che apportino effetti positivi in termini di ecosostenibilità in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica e ai progetti che apportino
miglioramenti per la cybersecurity e/o business continuity nelle aziende e/o utilizzino tecniche
di intelligenza artificiale (AI).

I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo con spese sostenute e quietanzate entro tale data.

Tipologie di spese ammissibili:

  • a) consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
  • b) formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati o tramite soggetto individuato dal fornitore qualificato (in tal caso tale soggetto deve essere specificato in domanda), riguardante una o più tecnologie tra quelle previste. La formazione non può essere esclusivamente rivolta alle specifiche tecniche dei SW/HW acquistati;
  • c) investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
  • d) servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
  • e) spese per la tutela della proprietà industriale;
  • f) spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto (fino a un massimo del 30% della somma delle voci di spesa da a) ad e)).

Termini di presentazione delle domande: dalle ore 10.00 del 3 luglio 2025 fino alle ore 12.00 del 1° agosto 2025 (bando a graduatoria).

Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?

Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h