Voucher fiere 2025
Aperto dal 7 ottobre al 28 ottobre 2025
Il decreto intende sostenere un ambito strategico per la valorizzazione del Made in Italy: il rafforzamento della presenza delle PMI italiane nel sistema fieristico nazionale e internazionale. In questo modo si mira ad abbattere le barriere economiche di accesso alle fiere per le imprese.
Requisiti dei beneficiari
Il decreto prevede due linee di intervento con beneficiari differenti:
- PMI: possono accedere le imprese costituite, iscritte e attive al Registro imprese, con sede in Italia, in regime di contabilità ordinaria, con almeno due bilanci depositati (o due dichiarazioni dei redditi per ditte individuali/società di persone). Le imprese devono essere nel pieno esercizio dei propri diritti, non in liquidazione o in procedura concorsuale, e non devono aver partecipato alla stessa manifestazione fieristica per cui richiedono l’agevolazione negli ultimi 3 anni.
- Organizzatori di fiere: devono essere iscritti e attivi al Registro imprese, avere almeno due bilanci approvati e non trovarsi in condizioni ostative. Possono partecipare solo se presentano progetti congiunti con almeno un altro organizzatore e individuano un capofila.
Interventi ammissibili
- Per le PMI: partecipazione a fiere nazionali e internazionali in Italia, inserite nel calendario approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, nei settori ad alto costo espositivo (arredamento, automotive, costruzioni e ceramica, energia, sport, meccanica, ospitalità, ambiente, trasporti e logistica).
- Per gli organizzatori: progetti di manifestazioni fieristiche di rilievo internazionale (anche online o ibride), con costi complessivi ≥ €200.000, volti a promuovere filiere produttive o il sistema produttivo nazionale.
Spese ammissibili
- PMI: affitto e allestimento stand, pulizia, trasporto e spedizione campionari, servizi di facchinaggio, noleggio attrezzature, hostess e interpreti, catering, attività promozionali e materiali pubblicitari.
- Organizzatori: consulenze preliminari, personale dedicato (max 10%), costi di coordinamento (15% forfettario), realizzazione fiere e eventi (spazi, allestimenti, trasporti, servizi), strumenti digitali, comunicazione online, materiali promozionali (entro €20.000).
Entità dell’agevolazione e dotazione finanziaria
- PMI: contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a €10.000 per impresa. Il contributo è concesso in regime de minimis. Dotazione finanziaria: 7.880.000 euro.
- Organizzatori: contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. Dotazione finanziaria: 1.970.000 euro.
Tempistiche e modalità di presentazione della domanda
Risultano ammissibili le spese tenutesi o da tenersi per le manifestazioni fieristiche di cui al calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome, che si tengono nel periodo compreso tra l’8 agosto 2025 e il 31 dicembre 2025
Le domande per PMI e organizzatori devono essere presentate esclusivamente online attraverso procedura informatica.
Presentazione delle domande dalle ore 12:00 del 7 ottobre alle ore 12:00 del 28 ottobre
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.