Linea Internazionalizzazione 21-27

Bando in apertura dalle ore 10.30 del 28 febbraio 2023 fino a esaurimento fondi

Fondi disponibili
Modulistica
Entità agevolazioni
Procedura

Questa agevolazione non è più disponibile, contattaci per conoscere le agevolazioni più adatte alle tue esigenze

 

 

Agevolazione fino al 100% delle spese, con un massimo di 350.000 euro.

Beneficiari: PMI con una sede operativa in Lombardia. Esclusioni: codice ATECO sezioni A, L, K.

Obiettivo: sostenere lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI, consentendo una crescita di competitività delle imprese lombarde sui mercati globali e contribuendo alla valorizzazione delle eccellenze e delle filiere lombarde.

Dotazione finanziaria: 7.050.000 euro.

Sono ammissibili programmi strutturati di sviluppo internazionale per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri attraverso lo sviluppo e il consolidamento della capacità d’azione delle PMI con un investimento minimo pari a euro 35.000. Termini di realizzazione: 18 mesi dalla concessione.

Esempi: promozione di nuovi servizi e modelli di networking, e-commerce e promozione anche basati sul ricorso alle tecnologie digitali; partecipazioni a manifestazioni fieristiche di livello internazionale; servizi per la promozione dell’export (es. consulenza di un Export Business Manager), servizi per la transizione digitale e di promozione dell’impresa sui mercati esteri.

Agevolazione: 80% sotto forma di finanziamento agevolato; 20% sotto forma di contributo a fondo perduto. Finanziamento: tasso 0%, durata 3-6 anni.

Spese ammissibili:

a) partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero e ad eventi a queste collegati (ad es. workshop, eventi B2b, seminari, ecc.);
b) istituzione temporanea all’estero e/o in Italia (per un periodo di massimo 6 mesi) di showroom / spazi espositivi / vetrine / esposizioni virtuali;
c) azioni di comunicazione ed advertising relative al programma integrato;
d) spese relative allo sviluppo e/o adeguamento di siti web o l’accesso a piattaforme cross border (B2B/B2C);
e) consulenze in relazione al programma integrato;
f) spese per il conseguimento di certificazioni estere per prodotti;
g) commissioni per eventuali garanzie fidejussorie;
h) spese di formazione per il personale relative al programma integrato nella misura pari al 10% delle spese totali di cui alle precedenti lettere a), b), c), d), e) e f);
i) spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel programma integrato di sviluppo internazionale, determinate in maniera forfettaria nella misura pari al 20% delle spese totali di cui alle precedenti lettere a), b), c), d), e) e f);
j) spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere a), b), c), d), e), f), g), h).

Regime di aiuto: “Regime quadro regionale per il sostegno alle imprese presenti sul territorio regionale colpite dalla crisi” fino al 31/12/2023; successivamente de minimis.

Termini di presentazione delle domande.

Con decreto n. 2446 del 21 febbraio 2023, a seguito dei problemi sulla piattaforma informatica Bandi Online e per ricondurre tutti i richiedenti in una posizione di parità, è stata annullata integralmente la procedura di presentazione delle domande aperta e chiusa il 14 febbraio ed è stata disposta la riapertura dello sportello per presentare le domande il 28 febbraio 2023 alle 10.30 (fino a esaurimento dei fondi disponibili).

[A_000142]

Riferimento di legge: D.g.r. 7202_24.10.2022 s.m.i.

Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?

Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h