Conto Termico 3.0

Di prossima pubblicazione

Fondi disponibili
Modulistica
Entità agevolazioni
Procedura

Obiettivo dell’agevolazione

Il Conto Termico 3.0 ha l’obiettivo di incentivare la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e l’aumento dell’efficienza energetica degli edifici ed è specifico per interventi di piccole dimensioni. E’ pensato per sostenere la transizione ecologica e climatica, con un focus particolare su interventi che riducono i consumi energetici e migliorano le prestazioni degli impianti termici.

Beneficiari

Possono accedere all’agevolazione:

  • Per l’Efficienza Energetica: le PA e i soggetti privati che intervengono su edifici del settore terziario (uffici, negozi, alberghi, scuole, ecc.).
  • Per la Produzione di Energia Termica: le PA e i soggetti privati che intervengono su edifici del settore terziario e su edifici residenziali.

L’intervento deve avvenire su un edificio esistente (non nuova costruzione) già dotato di un impianto di climatizzazione invernale (es: sostituzione di impianto esistente).

Interventi ammissibili

Sono incentivabili due categorie principali di interventi:

1. Interventi di incremento dell’efficienza energetica:

  • Isolamento termico di superfici opache (pareti, coperture)
  • Sostituzione di infissi e serramenti
  • Installazione di schermature solari
  • Installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico degli impianti (building automation)
  • Sostituzione di impianti esistenti con impianti più efficienti

Anche l’installazione di impianti fotovoltaici (con accumulo) e di colonnine di ricarica per veicoli elettrici è ammissibile, ma solo a condizione che l’intervento sia realizzato congiuntamente alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore elettriche.

2. Produzione di energia termica da fonti rinnovabili:

  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore (elettriche o a gas)
  • Sostituzione con generatori di calore alimentati da biomassa.
  • Installazione di impianti solari termici per acqua calda sanitaria o integrazione al riscaldamento.
  • Sostituzione di scaldacqua elettrici/a gas con scaldacqua a pompa di calore.
  • Allaccio a sistemi di teleriscaldamento efficienti.

Spese ammissibili

Sono considerate ammissibili:

  • Costi per l’acquisto e installazione di impianti e tecnologie incentivabili
  • Spese per la diagnosi energetica e l’attestato di prestazione energetica (APE), se richiesti
  • Costi di progettazione, direzione lavori e collaudo
  • IVA solo se non recuperabile
  • Eventuali costi sostenuti per la dismissione e lo smaltimento di vecchi impianti

Entità dell’agevolazione

  • La dotazione finanziaria dell’incentivo conto termico 3.0 è di 900 milioni di euro (di cui 500 milioni di euro per il privato e 400 per il pubblico)
  • L’incentivo è concesso in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili (in base alla tipologia di intervento e alla zona climatica)

I contributi possono essere erogati:

  • In un’unica soluzione sotto i 15000 euro
  • In rate annuali costanti da 2 a 5 anni per importi superiori

L’incentivo può arrivare al 100% delle spese per gli interventi realizzati negli edifici pubblici o nei comuni con meno di 15.000 abitanti. Un’ulteriore innovazione è la possibilità, per entrambi i settori, di accedere al finanziamento anche attraverso le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Termini di presentazione delle domande

  • Le richieste devono essere presentate entro 60 giorni dalla conclusione dell’intervento.
  • La procedura è interamente telematica attraverso il Portale del GSE sarà disponibile entro fine anno.
  • È prevista la possibilità di accesso anche tramite prenotazione per la Pubblica Amministrazione, prima dell’avvio dei lavori.

Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?

Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h