Bando vitivinicolo 2025

Bando aperto fino al 30 aprile 2025

Fondi disponibili
Modulistica
Entità agevolazioni
Procedura

Beneficiari: micro, piccole e medie imprese (Imprenditori agricoli singoli o associati, Società di persone e capitali esercitanti attività agricola, Imprese di trasformazione, Cooperative agricole e cooperative sociali che svolgono prevalentemente attività agricola), attive nei seguenti settori: produzione di mosto di uve, produzione di vino, elaborazione, affinamento e/o confezionamento del vino, produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori. Sono ammesse anche imprese, che occupano da 250 a meno di 750 persone o il cui fatturato annuo sia inferiore a 200 milioni di euro.

Interventi ammissibili:

A. opere di:
A1. nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti alla
trasformazione;
A2. nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti alla
commercializzazione e/o vendita diretta dei prodotti vinicoli;
A3. nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti a magazzini di servizio per la produzione vinicola (es. ricovero attrezzi specifici, magazzino prodotto finito);
A4. nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti a sale di
degustazione;
A5. nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati adibiti a uffici
aziendali.

B. Acquisto e/o realizzazione di impianti e acquisto di dotazioni fisse, installate in modo permanente o stabile, per:
B1. produzione, lavorazione e conservazione dei prodotti vinicoli;
B2. trasformazione, confezionamento, etichettatura e commercializzazione e/o vendita diretta dei prodotti
vinicoli;

C. Acquisto di recipienti per l’affinamento del vino in legno, in acciaio, in vetroresina e in altri materiali funzionali ed innovativi, compresi loro eventuali supporti, se necessari;

D. Acquisto di macchine e/o attrezzature mobili innovative dal punto di vista dell’efficienza lavorativa, dirette a migliorare il rendimento globale dell’impresa sia dal punto di vista economico che energetico

E. Allestimento di punti vendita al dettaglio

F. Allestimento di sale degustazione

G. Dotazioni utili per l’ufficio, compresi i software gestionali

H. Creazione e aggiornamento di siti internet dedicati all’e-commerce

L’importo complessivo ammesso per la realizzazione delle azioni E – F – G non può superare i 25.000 euro per ciascuna azione.
L’importo complessivo ammesso per la realizzazione dell’azione H non può essere superiore ai 10.000 euro e tale azione può essere richiesta solo in abbinamento ad una delle altre operazioni.

Gli investimenti ammessi a finanziamento devono essere realizzati a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda.

Il progetto presentato con la domanda di sostegno può avere durata annuale o biennale.

AGEVOLAZIONE.

Contributo a fondo perduto.

  • 40% delle spese ammissibili per le microimprese, piccole e medie imprese;
  • 20% delle spese ammissibili per le imprese, diverse da quelle di cui al punto precedente, che occupino meno di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo sia inferiore ai 200 milioni di euro

Importo minimo della spesa ammessa: € 5.000,00
Importo massimo della spesa ammessa: € 200.000,00

I contributi previsti non saranno cumulabili con altri aiuti di Stato o altre agevolazioni pubbliche a qualsiasi titolo disposti (comunitari, nazionali e regionali) compresi i crediti di imposta.

Termini di presentazione delle domande: entro e non oltre le ore 16:00:00 di mercoledì 30 aprile 2025 (a graduatoria).

[A_000240]

Riferimento di legge: D.d.u.o. 3842_21.03.2025

Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?

Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h