Bando Ri.Circo.Lo. – filiere costruzioni, demolizioni e bonifiche
Aperto dal 30 settembre 2025 al 7 novembre 2025
Obiettivo del bando
Il bando nasce con l’intento di promuovere azioni concrete di economia circolare nelle filiere della costruzione, demolizione e delle bonifiche di siti contaminati. L’obiettivo principale è ridurre la produzione di rifiuti e migliorarne la gestione, incentivando l’utilizzo di materiali riciclati in sostituzione di quelli vergini. Regione Lombardia, in coerenza con il Programma Regionale FESR 2021–2027 e con la propria strategia di sviluppo sostenibile, vuole sostenere le PMI lombarde che scelgono di adottare processi innovativi e più sostenibili, contribuendo così alla transizione verso un modello produttivo circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse
Requisiti dei beneficiari
l bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Lombardia, comprese start-up e PMI innovative. Le imprese possono partecipare sia singolarmente sia in forma aggregata; in questo secondo caso è necessario individuare un capofila che faccia da referente unico con la Regione.
Tutti i soggetti devono essere regolarmente costituiti, iscritti e attivi al Registro delle imprese, e non devono trovarsi in condizioni di difficoltà o appartenere ai settori esclusi dai regolamenti europei di riferimento. È importante sottolineare che ciascuna impresa può presentare una sola domanda, sia in forma singola che in aggregazione: in caso contrario, verrà considerata solo la prima domanda presentata
Interventi ammissibili
Sono ammissibili progetti nelle filiere edilizia e recupero rifiuti da costruzione/demolizione e bonifica siti contaminati.
Gli interventi possono riguardare riduzione scarti, uso di sottoprodotti, logistica inversa, materiali “end of waste” e riprogettazione per maggiore durata/riciclabilità.
Sono inclusi anche progetti innovativi e trasferibili per raccolta, riuso e riciclaggio dei rifiuti, con ottimizzazione dei processi.
Le azioni coprono tutte le fasi del ciclo di vita (approvvigionamento, design, produzione, distribuzione, uso, raccolta, fine vita), sia per singole imprese sia in ottica di simbiosi industriale.
Gli interventi devono essere realizzati in sedi operative in Lombardia, attive o da attivare entro la richiesta di saldo.
È necessario il rispetto delle norme ambientali (DNSH, AIA, AUA, VIA) e la dimostrazione della sostenibilità economica e gestionale del progetto.
Durata progetti 24 mesi dalla data di concessione.
Spese ammissibili
Il contributo può coprire una gamma piuttosto ampia di spese, purché direttamente connesse alla realizzazione del progetto e sostenute successivamente alla presentazione della domanda. Tra le spese ammissibili rientrano:
- l’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e beni strumentali, che devono rappresentare almeno il 30% del valore complessivo del progetto;
- l’acquisto di hardware e software, con un limite massimo del 5% per i software e i servizi in cloud;
- i costi legati a marchi, brevetti, licenze e certificazioni;
- le opere edili e impiantistiche, comprese le spese per progettazione e direzione lavori, che non possono superare il 25% del totale;
- le spese generali, ammissibili entro il 7% del progetto, solo nei casi previsti dal regime “de minimis” o dall’articolo 47 GBER.
Restano invece escluse spese come canoni di affitto, leasing, noleggi e qualsiasi costo non direttamente riferibile al progetto
Entità dell’agevolazione e dotazione finanziaria
La dotazione complessiva del bando è pari a 10 milioni di euro, finanziata con risorse FESR, statali e regionali.
Il contributo è concesso a fondo perduto:
- fino al 60% delle spese per le piccole imprese;
- fino al 50% per le medie imprese.
Il massimale varia in base al regime di aiuto scelto: - regime de minimis: entro i limiti UE (300.000 euro nel triennio);
- art. 47 GBER: fino a 1.000.000 euro per progetto;
- art. 17 GBER: fino a 1.000.000 euro, con intensità più bassa (10–20%), come da tabella:
Il massimo contributo concedibile è di 1,5 milioni di euro per progetto.

Tempistiche e modalità di presentazione della domanda
Procedura valutativa a graduatoria, presentazione delle domande dal 30 settembre 2025 ore 9:00 al 7 novembre 2025 ore 16:00
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.