Bando Brevetti +
Bando aperto dal 20 novembre 2025 fino a esaurimento fondi
Contributo fino all’85% (elevabile al 100%) con un massimo di 140.000 euro.
Obiettivo: favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese.
Beneficiari. PMI che si trovino in una delle seguenti condizioni:
- a) siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2024 ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2024;
- b) siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/2023 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
- c) siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2024, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni Brevetti+ di cui ai precedenti bandi;
- d) siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2023, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni “Brevetti+” nell’ambito dei precedenti bandi.
Dotazione finanziaria: 20 milioni di euro
Interventi ammissibili: acquisto di servizi specialistici correlati e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa proponente, al fine di accrescerne la capacità competitiva.
Spese ammissibili. Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi distinti per Macroarea:
- A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (ad es. studi di fattibilità, progettazione produttiva, studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo, test di produzione, rilascio certificazioni di prodotto o di processo);
- B. Organizzazione e sviluppo (organizzazione dei processi produttivi, analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali, definizione della strategia di comunicazione);
- C. Trasferimento tecnologico (predisposizione accordi di segretezza, predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto, contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università).
Nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A; gli importi richiesti per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 30% del totale del piano richiesto.
Termini di presentazione delle domande: dal 20 novembre 2025 fino a esaurimento fondi.
Riferimento di legge: D. Dir. 29.09.2025
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.