Bando ARIA per la riduzione delle emissioni delle attività agricole
Bando aperto dal 2 settembre 2025 fino al 18 dicembre 2025
Obiettivo del bando
Regione Lombardia sostiene il settore agricolo nel percorso verso una produzione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. L’iniziativa mira a ridurre le emissioni generate dalle attività agricole, incentivando investimenti che permettano di migliorare la gestione aziendale e ridurre l’impatto sull’aria, sul suolo e sull’acqua. Si tratta quindi di un’azione concreta per accompagnare le imprese agricole nella transizione ecologica, in linea con gli obiettivi europei di tutela ambientale e contrasto al cambiamento climatico.
Requisiti dei beneficiari
Possono accedere al bando:
- Imprenditori agricoli individuali;
- Società agricole;
- Società cooperative di lavoro agricolo, di trasformazione di prodotti agricoli propri o conferiti dai soci e/o di allevamento;
- Imprese associate (consorzi e società consortili) costituite tra i soggetti sopra elencati .
Tutti i beneficiari devono essere titolari di partita IVA, regolarmente iscritti al Registro delle imprese (sezione speciale “Imprese agricole” o “Coltivatori diretti”) o all’albo delle cooperative agricole, e in possesso della qualifica di IAP o imprenditore agricolo ai sensi del Codice civile.
Sono escluse le grandi imprese, le aziende in difficoltà e quelle che non abbiano ancora completato la rendicontazione di contributi ricevuti per la stessa finalità in precedenti bandi regionali.
Interventi ammissibili
Il bando finanzia investimenti finalizzati a ridurre le emissioni delle aziende agricole. Gli interventi possono riguardare, ad esempio:
- l’acquisto e l’installazione di impianti e attrezzature innovative per la gestione più sostenibile delle attività produttive;
- soluzioni tecnologiche e organizzative per abbattere le emissioni in atmosfera;
- misure volte a migliorare l’efficienza dei processi agricoli in chiave ambientale .
Spese ammissibili
Sono riconosciuti come ammissibili i costi per investimenti materiali e immateriali legati agli interventi, come previsto dall’articolo 14 del Regolamento UE 2022/2472 sugli aiuti agli investimenti nelle aziende agricole connessi alla produzione primaria, quali:
- attrezzature, impianti e macchinari destinati a ridurre le emissioni nelle aziende agricole, come ad esempio una macchina semovente per la distribuzione degli effluenti dotata di sistemi GPS, NIR e ISOBUS;
- opere edili e impiantistiche necessarie per installare o integrare le nuove soluzioni, come ad esempio la copertura di una vasca di stoccaggio del digestato, abbinata ad attrezzature di supporto come separatori o agitatori, per limitare le emissioni odorigene e gassose;
- beni immateriali, come software e sistemi di monitoraggio, quando collegati agli investimenti, es: la copertura di una vasca di stoccaggio del digestato, abbinata ad attrezzature di supporto come separatori o agitatori, per limitare le emissioni odorigene e gassose;
- altre spese funzionali alla realizzazione degli interventi, purché direttamente collegate al progetto approvato, come l’installazione di un impianto di strippaggio dell’azoto per il trattamento degli effluenti zootecnici.
Non sono invece finanziabili spese non riconducibili agli obiettivi di riduzione delle emissioni, né costi di gestione ordinaria.
Entità dell’agevolazione e dotazione finanziaria
Il contributo è concesso a fondo perduto. L’aliquota di contributo applicabile è pari a:
- 65% dell’importo della spesa ammissibile
- 80% dell’importo della spesa ammissibile nel caso di giovani agricoltori così come definiti al capitolo 4.1.5 del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027. Il requisito di giovane agricoltore deve essere posseduto alla data di presentazione della domanda inerente al presente intervento.
La dotazione complessiva del bando ammonta a 2.498.780,26 euro, finanziati con risorse regionali.
Tempistiche e modalità di presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate dal 2 settembre 2025 alle ore 10:00 fino al 18 dicembre 2025 alle ore 12:00, la procedura di selezione avviene con procedura valutativa a graduatoria. Le domande non finanziate per esaurimento fondi rimarranno valide per 24 mesi, così da poter essere ammesse in caso di economie o nuove risorse.
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.