Accordi per l’innovazione
Aperto da 14 gennaio 2026 al 18 febbraio 2026
Beneficiari
Imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali e di trasporto, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria, nonché attività di ricerca.
Le imprese proponenti possono presentare progetti anche in forma congiunta tra loro, fino a un massimo di cinque soggetti co-proponenti. Possono essere soggetti co-proponenti di un progetto congiunto anche gli Organismi di ricerca.
La dotazione finanziaria è pari a 731 milioni di euro per la misura, di cui: 530 milioni per automotive e competitività industriale nel settore dei trasporti, materiali avanzati, robotica, semiconduttori; 201milioni per tecnologie quantistiche, reti di telecomunicazione, cavi sottomarini, realtà virtuale e aumentata.
Una quota pari al 34% delle risorse sarà riservata ai progetti interamente svolti nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Cosa finanzia l’agevolazione Accordi per l’Innovazione
Vengono finanziati progetti riguardanti attività di ricerca industriale (nuove conoscenze e capacità tecniche per nuovi prodotti/processi/servizi) e di sviluppo sperimentale (prototipazione, test, validazioni industriali) finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) nell’ambito delle seguenti macro aree di intervento:
- Automotive e competitività industriale nel settore dei trasporti (inclusi, tra gli altri, i temi relativi a batterie ed energia)
- Materiali avanzati (inclusa la fornitura sostenibile e la sostituzione di materie prime, comprese le materie prime strategiche lungo l’intera catena del valore)
- Robotica
- Semiconduttori
- Tecnologie quantistiche
- Reti di telecomunicazione
- Cavi sottomarini
- Realtà virtuale e aumentata.
Caratteristiche dei Progetti:
- Importo complessivo dei costi ammissibili: tra 5 e 40 milioni di euro;
- Durata: non inferiore a 18 mesi e non superiore a 36 mesi.
Spese ammissibili:
- Spese generali calcolate su base forfettaria, nella misura del 25% dei costi ammissibili.
- Servizi di consulenza e altri servizi: costi per servizi di consulenza esterni e altri servizi necessari per lo svolgimento del progetto.
- Strumenti e attrezzature: spese per strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione utilizzati per il progetto.
- Acquisizione o ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how.
- Materiali: costi per i materiali utilizzati direttamente nelle attività del progetto.
- Personale: costi relativi al personale dipendente impiegato nel progetto di ricerca e sviluppo.
Entità dell’agevolazione
Le agevolazioni sono concesse nella forma di:
- Contributo diretto alla spesa;
- Eventuale finanziamento agevolato
Intensità massima dell’aiuto (contributo diretto alla spesa):
- 45% per imprese di piccola dimensione;
- 35% per imprese di media dimensione;
- 25% per imprese di grande dimensione.
Finanziamento agevolato (opzionale):
-
- Concedibile esclusivamente a imprese, centri di ricerca e imprese che svolgono attività ausiliarie;
- Limite massimo: pari al 20% del totale dei costi e delle spese ammissibili del progetto.
Un incremento del contributo diretto alla spesa, nella misura di 15 punti percentuali e comunque nel rispetto dei massimali prescritti a livello UE, potrà essere concesso ai progetti che prevedono tra le imprese proponenti a determinate condizioni almeno una PMI o una collaborazione con organismi di ricerca proponenti per almeno il 10% dei costi complessivi di progetto o la loro realizzazione interamente nelle regioni Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Termini di presentazione delle domande: a partire dalle ore 10.00 del 14 gennaio 2026 e fino alle ore 18.00 del 18 febbraio 2026
[A_000022]
Riferimento di legge: D.M. 24.01.2017 e ss.mm.ii.
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.