Bando Ricerca e Innova
Bando di prossima apertura
Obiettivo: sostenere gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale da parte delle PMI lombarde al fine di promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di innovazioni (di prodotto e/o di processo) dei processi produttivi aziendali nelle aree strategiche di Regione Lombardia.
Dotazione finanziaria: in via di definizione.
Regime di aiuto: GBER (Reg. 651/2014).
Beneficiarie sono le PMI con sede operativa in Lombardia, in possesso dei requisiti seguenti:
- già costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio);
- che presentino un rapporto (media degli ultimi due bilanci approvati) almeno pari al 5% tra la differenza del valore della produzione e del costo della produzione e il valore della produzione (EBITDA margin);
- che presentino un rapporto tra Posizione finanziaria netta ed EBITDA non superiore a 4 (media degli ultimi due bilanci approvati);
- che non appartengano alla sezione A della classificazione delle attività economiche ISTAT ATECO 2007.
Sono ammissibili progetti (avviati dopo la presentazione della domanda) di:
- a) ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
- b) sola ricerca industriale;
- c) solo sviluppo sperimentale,
nell’ambito dei quali possono essere ricomprese anche attività di innovazione e/o trasformazione
digitale quali – ad esempio – super-computing, tecnologie quantistiche, tecnologie blockchain,
intelligenza artificiale, tecnologie cloud, cybersecurity, big data.
Ciascun Progetto deve essere afferente:
- a) nella Prima finestra attuativa, ad una delle priorità S3 riconducibili ai quattro ecosistemi “Salute e Life Science”, “Nutrizione”, “Sostenibilità” e “Sviluppo Sociale”;
- b) nella seconda finestra attuativa, ad una delle priorità S3 riconducibili agli altri quattro ecosistemi “Manifattura avanzata”, “Connettività e Informazione”, “Smart Mobility e Architecture” e “Cultura e
Conoscenza”.
Spesa minima: 80.000 euro. Spesa massima: non superiore al 15% dei ricavi delle vendite e delle prestazioni dell’impresa richiedente (media degli ultimi due bilanci approvati).
Spese ammissibili: personale; strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono
utilizzati per il progetto; costi per ricerca contrattuale, conoscenze e brevetti; materiali, forniture prodotti analoghi; spese generali supplementari (costi indiretti).
L’agevolazione viene concessa in parte a titolo di Finanziamento agevolato e la parte residua a titolo di Contributo. L’Intervento Finanziario viene concesso ed erogato fino all’80% delle spese ammissibili nelle seguenti modalità:
a) il 70% a titolo di Finanziamento e il restante 10% a titolo di Contributo;
b) il 65% sotto forma di Finanziamento e il restante 15% sotto forma di Contributo per i Soggetti beneficiari che si impegnano al momento dell’adesione al bando ad acquisire (entro il termine di
presentazione della rendicontazione finale di Progetto) una certificazione di sistemi di gestione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto;
c) il 60% sotto forma di Finanziamento e il restante 20% sotto forma di Contributo per i Progetti Green,
intesi come Progetti afferenti alle priorità della S3 che concorrono agli obiettivi del Green Deal Europeo.
In ogni caso l’Intervento Finanziario non potrà essere superiore a euro 800.000.
Termini di presentazione delle domande: di prossima apertura.
[A_000140]
[A_000140]
Riferimento di legge: Decreto 14764_02.10.2023
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolarating
Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.
Scarica le agevolazioni in un unico PDFAgevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.
Guarda tutte le agevolazioni