Bando Rafforza e Innova
Bando di prossima pubblicazione
Beneficiari: PMI lombarde
Esclusioni: codici ateco A, C12, G 46.35, 46.39.20, 46.21.21, 47.26.
Le PMI richiedenti devono avere individuato al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo l’OdR o gli OdR (per un numero massimo di tre OdR per ciascun progetto) con i quali intendano collaborare per realizzare il progetto di trasferimento tecnologico.
Sono ammissibili i progetti di trasferimento tecnologico che prevedano una collaborazione tra PMI beneficiarie e OdR (in qualità di fornitori di servizi avanzati) volti a definire e validare soluzioni tecnologiche innovative tramite lo sviluppo e la realizzazione di:
a. un Proof of Concept (PoC) inteso come attività di dimostrazione della fattibilità di un prodotto o di prototipo;
b. un prototipo;
c. un Minimum Viable Product (MVP) inteso come prodotto pilota, nuovo o da migliorare, da testare e convalidare in un ambiente che riproduce le condizioni operative/aziendali reali che può essere utilizzato per scopi commerciali anche se non rappresenta il prodotto commerciale finale.
I progetti di trasferimento tecnologico devono afferire a una delle 92 priorità della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia, e devono rispettare gli specifici elementi di valutazione e di mitigazione indicati nel Rapporto VAS con riferimento al criterio DNSH.
Importo minimo dei progetti: 50.000 euro.
I progetti devono essere avviati successivamente alla data di adozione del provvedimento di approvazione degli elementi essenziali della misura (16/12/2024) e essere conclusi dopo la data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo.
I progetti devono essere realizzati entro il termine di 12 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione.
Spese ammissibili:
- a) servizi messi a disposizione dall’OdR alla PMI beneficiaria
- b) costi per materiali e beni strumentali immateriali nella misura massima del 30% del totale delle spese ammissibili relative alle voci di spesa a)
- c) spese di personale dell’impresa beneficiaria, dedicato al progetto: spese di personale nella misura forfettaria del 20% del totale dei costi diretti ammissibili relative alla voce di spesa a) e b)
- d) costi indiretti, nella misura forfettaria del 7% dei costi diretti ammissibili di cui alla voce a), b), c)
L’agevolazione concedibile ha un importo fisso pari a 30.000 euro a fronte di un investimento minimo di 50.000 euro.
Termini di presentazione delle domande: di prossima pubblicazione.
[A_000225]
Riferimento di legge: D.g.r. 3614_16.12.2024
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolarating
Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.
Scarica le agevolazioni in un unico PDFAgevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.
Guarda tutte le agevolazioni