Abbiamo una sorpresa per te!
Ti scoraggia l’idea di raccogliere dati e documenti per richiedere un’agevolazione? ...
ApprofondisciIl Piano Strategico 2023-2025 presentato il 13 febbraio scorso da Simest (del quale abbiamo dato conto in questa news) prevede un impegno di 18,5 miliardi nel triennio, in aumento del 20% rispetto al 2020-2022.
Innanzitutto, c’è il tema delle conseguenze della guerra in Ucraina: il decreto Milleproroghe ha introdotto una parziale revisione degli strumenti attivati già lo scorso anno a favore delle imprese che esportano o che importano dall’area geografica interessata dal conflitto.
Il primo strumento, la cui disciplina è dettata dall’art. 5-ter del D.L. n. 14/2022, è riservato alle imprese colpite dalla crisi a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina in quanto esportatrici dirette verso l’Ucraina e/o la Federazione Russa e/o la Bielorussia, con la conseguente perdita di fatturato e relativo perturbamento dei flussi commerciali.
Con il decreto Milleproroghe si è estesa la platea delle imprese beneficiarie. La misura è ora rivolta alle imprese che hanno realizzato nei bilanci 2020 e 2021 depositati (erano tre bilanci ante modifica), un fatturato medio, derivante da operazioni di esportazione verso l’Ucraina, la Federazione russa e la Bielorussia, pari almeno al 10% (era il 20% ante modifica) del fatturato estero complessivo aziendale.
L’altro strumento, la cui disciplina è dettata dall’art. 29 del D.L. n. 50/2022, è rivolto alle imprese esportatrici verso qualunque geografia con approvvigionamenti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia e che, in conseguenza del conflitto in atto, hanno subito un calo degli stessi o un aumento complessivo del costo totale di tali forniture.
A seguito dalla modifica l’accesso alla misura è consentito alle imprese esportatrici considerate singolarmente o a livello di gruppo.
Per entrambe le misure, le agevolazioni, che potranno coprire fino al 100% dell’importo delle spese, si sostanziano in un contributo a fondo perduto fino al 40% dell’importo complessivo dell’intervento agevolativo e, comunque, nei limiti dell’aiuto massimo concedibile di 500.000 euro, e in un finanziamento a tasso zero in regime “de minimis”, della durata di 6 anni (di cui 2 anni di preammortamento).
Dovrebbe inoltre essere attivata una linea specifica per l’area dei Balcani dedicata a supportare le imprese con interessi (in termini di esportazione e/o di importazione) verso quei territori.
Infine, dovrebbero essere introdotte nuove linee di finanziamento a valere sul Fondo 394, e riproposte e “potenziate” alcune misure già attivate in passato, come quella che sostiene la partecipazione a fiere ed eventi e quella che finanzia l’inserimento di un TEM (Temporary Export Manager) in azienda.
Sarà previsto il consueto mix di agevolazioni (contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati).
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Ti scoraggia l’idea di raccogliere dati e documenti per richiedere un’agevolazione? ...
ApprofondisciIl mercato del leasing si conferma un pilastro per le imprese italiane, soprattutto in un contesto i...
ApprofondisciIl Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.