PMI e investimenti green: a disposizione 60 milioni per le aziende
Oggi siamo usciti su BresciaOggi con un articolo in cui approfondiamo le agevolazioni a disposizione...
ApprofondisciL’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, attivato dal Ministero dello Sviluppo economico con il decreto 11 giugno 2020, è ormai aperto a sportello da oltre un anno, ma le istanze presentate non hanno ancora assorbito gli oltre 200 milioni a disposizione.
L’altro strumento non è ancora operativo in quanto il decreto interministeriale 1° dicembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta solo il 1° febbraio; questo nuovo strumento finanzierà progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del green new deal italiano, grazie a una dotazione di 750 milioni.
Il massimo ottenibile, in termini di fondo perduto, è il 20% per il bando economia circolare e il 15% per quello sulla transizione ecologica. Le imprese possono ottenere anche un finanziamento agevolato rispettivamente pari al 50% sul bando già aperto e pari al 70% sul bando in corso di apertura.
Il bando economia circolare sostiene progetti da 500mila a 2 milioni di euro, e concede agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo con l’obiettivo di accompagnare i processi di transizione del sistema produttivo verso un’economia circolare. Può riguardare, a titolo esemplificativo, l’innovazione di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse, la progettazione e sperimentazione prototipale di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento dei percorsi di simbiosi industriale, lo studio di strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo.
Per il bando in prossima uscita, che agevola interventi da 3 a 40 milioni di euro, sono ammissibili i programmi di innovazione sostenibile che prevedano attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e, limitatamente alle Pmi, anche di industrializzazione dei risultati di R&S.
Possono riguardare progetti relativi alla decarbonizzazione dell’economia, all’economia circolare, alla riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi, alla rigenerazione urbana, al turismo sostenibile, all’adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico.
(Fonte: Il Sole 24 Ore)
Oggi siamo usciti su BresciaOggi con un articolo in cui approfondiamo le agevolazioni a disposizione...
ApprofondisciLa smobilitazione dei crediti verso i clienti In un momento in cui i cosiddetti “chiari di luna” son...
ApprofondisciPubblicate le linee guida della nuova edizione del Bando ISI INAIL 2022. Il nuovo bando è un’o...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.