Ri.circo.lo STEP Risorse Circolari per ridurre le dipendenze strategiche da materie prime critiche – Sostegno allo sviluppo di tecnologie critiche nei settori delle tecnologie pulite ed efficienti sotto il profili delle risorse
Aperto dal 17 giugno 2025 e fino al 3 settembre 2025
Fondi disponibili
- €10.000.000
Obiettivo dell’agevolazione
- Favorire tecnologie pulite e circolari per ridurre la dipendenza da materie prime critiche, in particolare nei settori:
- RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche)
- Batterie elettriche
- Fosforo
- Promuovere investimenti coerenti con il Critical Raw Material Act e la strategia lombarda per l’economia circolare.
Soggetti beneficiari
- Grandi imprese e PMI, anche start-up e PMI innovative, singolarmente o in aggregazione.
- Requisiti:
- Iscrizione attiva al Registro Imprese.
- Sede operativa in Lombardia (attiva alla domanda o da attivare prima dell’erogazione del saldo).
Importo minimo del progetto: €500.000 (IVA esclusa).
PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili progetti attinenti a uno o più dei seguenti ambiti di intervento relativi a tecnologie che contribuiscono a ridurre o a prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione secondo quanto previsto dall’art. 2, comma 2, lettera b del Regolamento (UE) 2024/795:
- Sviluppo o fabbricazione di tecnologie, relative a RAEE/AEE (inclusi pannelli fotovoltaici) oppure a batterie ed accumulatori, per:
- riprogettazione dei prodotti e tecniche di fabbricazione avanzate per facilitare la riparazione, il riciclaggio o per sostituire una materia prima critica con un altro materiale (ecodesign);
- preparazione per il riutilizzo e riutilizzo di RAEE/AEE (inclusi pannelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori;
- pretrattamento preliminare dei RAEE (inclusi panelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori finalizzato al riciclaggio delle materie prime critiche;
- riciclaggio di RAEE (inclusi pannelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori, incluso il riciclaggio delle materie prime critiche presenti;
- riciclaggio di materie prime critiche presenti in rifiuti decadenti dal trattamento di RAEE (inclusi pannelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori (per es. “black mass”, componenti rimossi da RAEE, etc…).
- Sviluppo o fabbricazione di tecnologie per:
- pretrattamento dei rifiuti contenenti fosforo finalizzato al recupero dello stesso (ad esclusione di incenerimento e trattamenti analoghi, quali pirolisi, gassificazione);
- recupero del fosforo da reflui, fanghi di depurazione, rifiuti organici, altri rifiuti contenenti fosforo o ceneri da incenerimento di tali rifiuti.
È ammissibile soltanto il recupero di fosforo elementare oppure sotto forma di sali, soluzioni di sali e minerali, non il recupero indiretto in altre matrici (ai fini del presente bando, quindi, non sono ammissibili interventi finalizzati a produrre, ad esempio, fanghi da utilizzare in agricoltura, gessi di defecazione da fanghi, biochar).
Interventi e spese ammissibili
- Spese ammesse:
- Beni strumentali: macchinari, impianti di produzione, sistemi di automazione, tecnologie adattive, attrezzature e arredi necessari alla realizzazione del progetto. Inclusi interventi di revamping su macchinari esistenti.
- Impianti e tecnologie per il recupero e riciclo di materie prime critiche (es. RAEE, batterie, fosforo).
- Software per la gestione dei rifiuti e il monitoraggio dei processi produttivi.
- Opere edili e impiantistiche strettamente funzionali all’intervento.
- Servizi tecnici e consulenze specialistiche legate alla progettazione e attuazione dell’investimento.
- Costi indiretti: pari al 7% delle spese ammissibili di cui ai punti precedenti (calcolo forfettario).
Quando effettuare le spese
- Le spese devono essere effettuate dopo la presentazione della domanda e entro 30 mesi dalla data di decreto della concessione del contributo, salvo eventuale proroga.
Entità dell’agevolazione e Regime
- Contributo a fondo perduto:
- Fino al 50% per le PMI
- Fino al 40% per le grandi imprese
- Massimo concedibile: €7.500.000 per progetto.
- Regimi alternativi:
- de minimis (massimo €300.000 nel triennio per impresa)
- GBER art. 47 (nessun limite, ma intensità prefissata)
Termini di presentazione
- Apertura sportello: 17 giugno 2025
- Chiusura sportello: 3 settembre 2025
Riferimento di legge: D.d.s. 7 aprile 2025 - n. 4869 2021IT16RFPR010 - PR FESR
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.
Ri.circo.lo STEP Risorse Circolari per ridurre le dipendenze strategiche da materie prime critiche – Sostegno allo sviluppo di tecnologie critiche nei settori delle tecnologie pulite ed efficienti sotto il profili delle risorse
Fondi disponibili
- €10.000.000
Obiettivo dell’agevolazione
- Favorire tecnologie pulite e circolari per ridurre la dipendenza da materie prime critiche, in particolare nei settori:
- RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche)
- Batterie elettriche
- Fosforo
- Promuovere investimenti coerenti con il Critical Raw Material Act e la strategia lombarda per l’economia circolare.
Soggetti beneficiari
- Grandi imprese e PMI, anche start-up e PMI innovative, singolarmente o in aggregazione.
- Requisiti:
- Iscrizione attiva al Registro Imprese.
- Sede operativa in Lombardia (attiva alla domanda o da attivare prima dell’erogazione del saldo).
Interventi e spese ammissibili
Importo minimo del progetto: €500.000 (IVA esclusa).
- Spese ammesse:
- Beni strumentali: macchinari, impianti di produzione, sistemi di automazione, tecnologie adattive, attrezzature e arredi necessari alla realizzazione del progetto. Inclusi interventi di revamping su macchinari esistenti.
- Impianti e tecnologie per il recupero e riciclo di materie prime critiche (es. RAEE, batterie, fosforo).
- Software per la gestione dei rifiuti e il monitoraggio dei processi produttivi.
- Opere edili e impiantistiche strettamente funzionali all’intervento.
- Servizi tecnici e consulenze specialistiche legate alla progettazione e attuazione dell’investimento.
- Costi indiretti: pari al 7% delle spese ammissibili di cui ai punti precedenti (calcolo forfettario).
Quando effettuare le spese
- Le spese devono essere effettuate dopo la presentazione della domanda e entro 30 mesi dalla data di decreto della concessione del contributo, salvo eventuale proroga.
Entità dell’agevolazione e Regime
- Contributo a fondo perduto:
- Fino al 50% per le PMI
- Fino al 40% per le grandi imprese
- Massimo concedibile: €7.500.000 per progetto.
- Regimi alternativi:
- de minimis (massimo €300.000 nel triennio per impresa)
- GBER art. 47 (nessun limite, ma intensità prefissata)
Termini di presentazione
- Apertura sportello: 17 giugno 2025
- Chiusura sportello: 3 settembre 2025
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.