Sostegno agli Investimenti per PMI e MidCap – Nuove Risorse Disponibili

Destinatari: Piccole e medie imprese (PMI) e imprese a media capitalizzazione (MidCap)

Novità

Il fondo disponibile per la misura Linea Sviluppo Industriale è stato aumentato di 25 milioni di euro con una recente delibera regionale, portando la dotazione complessiva a oltre 140 milioni di euro, provenienti dal Programma regionale FESR 2021-2027.

Obiettivi dell’iniziativa

La misura è pensata per sostenere gli investimenti di PMI e MidCap, favorendo l’adozione di tecnologie digitali e il potenziamento della capacità produttiva e organizzativa delle imprese.

Aree di intervento

  • Area 1: Imprese con sede operativa in Lombardia.
  • Area 2: Imprese situate in zone ammesse agli aiuti a finalità regionale, come specificato in un allegato ufficiale.

Requisiti per partecipare

Possono accedere le PMI e MidCap che:

  • Sono regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e hanno almeno due bilanci depositati.
  • Hanno una sede operativa in Lombardia (con riferimento all’Area 2, la sede deve trovarsi in zone specifiche).
  • Hanno un rating compreso tra 1 e 10 secondo la metodologia Credit Scoring del Fondo Centrale di Garanzia.

Struttura dell’aiuto

Il sostegno si compone di:

  • Garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine.
  • Contributo a fondo perduto, la cui percentuale dipende da dimensione dell’impresa, area geografica e normativa applicata.

Percentuali indicative del contributo:

  • Area 1:
    • PMI: fino al 15% delle spese ammissibili.
    • MidCap: fino al 15% (solo in de minimis).
  • Area 2:
    • Zone prioritarie (PV, LO, CO, SO): 30% (piccole), 20% (medie), 10% (MidCap).
    • Altre zone (MN, CR): 25% (piccole), 15% (medie), 5% (MidCap).

Il contributo viene erogato in un’unica soluzione, dopo la verifica della rendicontazione, da Finlombarda S.p.A.

Dettagli finanziari

  • Investimento minimo: 100.000 euro
  • Importo massimo agevolabile: 3 milioni di euro (somma tra contributo e finanziamento)
  • Finanziamento bancario: massimo 2.850.000 euro, durata tra 3 e 6 anni, tasso di mercato, anticipo fino al 70%

Non è ammesso il cumulo con agevolazioni del PNRR su risorse FESR 2021-2027.

Come partecipare

Le domande devono essere presentate online tramite la piattaforma regionale, a partire dal 7 febbraio 2024, fino a esaurimento fondi. La procedura è a sportello, e fa fede l’ordine cronologico di invio. È richiesta l’imposta di bollo.

Gestione e valutazione

Il bando è gestito da Finlombarda S.p.A. e le domande vengono valutate secondo criteri definiti, con una procedura istruttoria formale e tecnica.

Contattaci per scoprirne di più!

Leggi le ultime news