Comunità Energetiche: più fondi, più tempo e incentivi cumulabili al 100%

Con il recente aggiornamento normativo, arrivano importanti novità per chi intende realizzare impianti fotovoltaici all’interno delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Il decreto, firmato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il 16 maggio 2025, introduce una serie di modifiche che rendono l’accesso ai contributi più semplice, vantaggioso e aperto a una platea più ampia.

Più beneficiari ammessi e contributi potenziati

Il nuovo decreto amplia i criteri di accesso alle agevolazioni: non solo i piccoli Comuni sotto i 5.000 abitanti, ma anche quelli con una popolazione fino a 50.000 abitanti potranno ora costituire Comunità Energetiche e ricevere contributi. I fondi, erogati dal GSE, coprono fino al 40% delle spese sostenute per la realizzazione di impianti fotovoltaici.

Anticipo più elevato e scadenze estese

Un’altra importante modifica riguarda la possibilità di richiedere un anticipo fino al 30% dell’importo del contributo, rispetto al precedente limite del 10%. Inoltre, i tempi per la messa in esercizio degli impianti sono stati allungati: sarà possibile completare i lavori e attivare l’impianto entro 24 mesi dalla conclusione degli interventi, e comunque entro il 31 dicembre 2027. La scadenza per presentare domanda rimane fissata al 30 novembre 2025.

Detrazioni fiscali cumulabili al 100%

Una delle novità più rilevanti riguarda la piena cumulabilità tra i contributi a fondo perduto e le detrazioni fiscali. È stato eliminato il limite che riduceva del 50% l’agevolazione fiscale per chi beneficiava dei contributi. Ora è possibile sommare integralmente i due vantaggi, anche in forma retroattiva: il beneficio si applica infatti anche a coloro che hanno già avviato i lavori e presentato la richiesta.

Più soggetti ammessi alla costituzione di CER

Il Decreto CER si affianca alle misure del Decreto Bollette e facilita la creazione delle Comunità Energetiche. Possono oggi aderire non solo persone fisiche e PMI, ma anche enti territoriali, associazioni, istituti pubblici, enti religiosi, organizzazioni del Terzo Settore, enti di ricerca, consorzi e amministrazioni locali.

📌 SA Finance è al fianco di imprese, enti e cittadini interessati a cogliere queste nuove opportunità. Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come accedere ai contributi per la tua Comunità Energetica Rinnovabile.

Approfondisci!

Leggi le ultime news