Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha recentemente fornito indicazioni fondamentali ri...
ApprofondisciCentrale dei rischi: perché è strategica per le imprese
La centrale dei rischi è una banca dati in cui confluiscono le informazioni riguardanti un’impresa sul tema del credito. Non è per forza di cose una banca dati negativa, poiché al suo interno sono indicati anche i comportamenti virtuosi dell’impresa.
E’ strategica in quando sia gli istituti di credito che gli enti di mediazione finanziaria vi hanno accesso per analizzare la situazione di un’azienda prima di concedere l’accesso al credito. Più la centrale dei rischi sarà virtuosa, più quell’azienda avrà possibilità di accedere facilmente alle linee di credito.
In centrale dei rischi vengono registrati tutti i soggetti, sia imprese che privati, che accedono ad una linea di credito maggiore di 30 mila euro, oppure in caso di “situazione di sofferenza” maggiore di 250 euro. La registrazione è dunque un atto automatico. Diverso è il caso della “segnalazione” che avviene, al contrario, quando la banca o l’ente finanziario ritiene che il cliente possa avere serie difficoltà a far fronte al suo debito senza fare ricorso alle garanzie presentate.
La centrale dei rischi è gestita dalla Banca d’Italia e mensilmente vengono aggiornate le informazioni inerenti il soggetto (impresa o famiglia). Esistono alcune linee di finanziamento (parte del mondo fintech) che non comportano la segnalazione alla centrale dei rischi.
Consulta la nostra guida completa: https://www.safinance.it/la-centrale-dei-rischi/
Guarda il video del nostro esperto che parla della centrale dei rischi: https://www.youtube.com/watch?v=LHZJ2iQ02PA
Leggi le ultime news
“È troppo complicata.”“Meglio la vecchia 4.0.”“Tanto è solo per pochi....
ApprofondisciIncentivi per le PMI lombarde: Sostegno per Giovani Agricoltori, Agroindustria e Sostenibilità Ambie...
Approfondisci