Sostegno alle MPMI lombarde per la transizione verso modelli sostenibili
Domande dal 3 dicembre 2024 al 3 aprile 2025
Obiettivo: sostenere la transizione delle PMI lombarde verso lo sviluppo di processi produttivi ispirati a principi di circolarità e sostenibilità stimolando un modello d’impresa orientata al connubio tra innovazione e sostenibilità.
Dotazione finanziaria: 12 milioni di euro.
Beneficiari:
Possono presentare domanda di partecipazione al Bando le micro, piccole e medie imprese come definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/2014 del 17 giugno 2014 e s.m.i. che presentino progetti in forma aggregata (almeno 5 imprese). Codici ateco esclusi: A, K.
All’ aggregazione potranno aderire anche soggetti diversi dal PMI (es. Grandi imprese, Midcap associazioni di categoria, società consortili, centri di ricerca, università.) senza beneficiare di alcun contributo.
Agevolazione:
Contributo a fondo perduto pari al massimo al 60% dei costi ammissibili con un importo minimo di progetto non inferiore a € 50.000,00 ed un importo massimo di contributo pari ad € 300.000,00 incrementabile di € 60.000,00 per ogni impresa aderente all’aggregazione ulteriore alla quinta.
Sono ammissibili al contributo a fondo perduto gli interventi di efficientamento ed economia circolare aventi ad oggetto attività produttive presenti in Lombardia, indicati quali sedi oggetto di intervento con importo minimo di progetto non inferiore a 50.000 euro.
Il progetto presentato dovrà essere attinente a uno o più dei seguenti ambiti di intervento:
- Innovazione di prodotto (eco-design) e l’applicazione di nuove tecnologie a partire dal recupero dei materiali e una progettazione basata sui concetti di modularità, riuso e riparabilità, riciclabilità e sostenibilità dei materiali;
- nuovi modelli di produzione, distribuzione e di consumo che prevedano l’impiego di vettori energetici a basso impatto ambientale;
- realizzazione di innovazioni di processo per l’introduzione di standard internazionali “green” nell’impresa in tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti, la riduzione della pericolosità e la quantità di rifiuti, favorire l’acquisto di forniture sostenibili e l’efficienza nell’uso delle risorse naturali e delle materie, il recupero dei materiali;
- Bioeconomia Circolare; Innovazioni di prodotto o processo che consentano di ridurre l’impatto ambientale del ciclo produttivo attraverso l’utilizzo e la valorizzazione di risorse biologiche rinnovabili della terra o del mare;
- transizione delle strategie commerciali dall’acquisto di prodotti alla fruizione di servizi di noleggio e utilizzo;
- sostegno a processi e tecnologie ad alto valore innovativo dedicati a prodotti e materiali che, per decadimento prestazionale peculiare ed eccessivi costi di riprocessamento, pongono elevate sfide in termini di sostenibilità (ambientale e economica) delle operazioni di recupero e reinserimento nei processi di economia circolare;
- valorizzazione dei residui di produzione, anche in un’ottica di simbiosi industriale e introduzione nel ciclo produttivo di sottoprodotti.
I Progetti ammessi devono essere realizzati e rendicontati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione.
Spese ammissibili:
a) Spese per Consulenza (collaborazione con enti di ricerca, servizi specialistici per lo sviluppo di prototipi, check up tecnologici, diagnosi energetiche, carbon footprint e water footprint, environmental footprint, analisi del ciclo di vita del prodotto/servizio – e.g. LCA, studi per la sostituzione dei materiali attualmente utilizzati nei prodotti con materiali circolari, definizione di strategie commerciali, marketing e comunicazione, assistenza per acquisizione di certificazioni, etc. etc.) in misura comunque non superiore al 25% della somma delle spese ammesse a contributo, non computando a tal fine le spese di consulenza medesime;
b) Investimenti in attrezzature tecnologiche funzionali all’ammodernamento (upgrade sostenibile) delle linee produttive e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
c) Spese per sistemi di domotica per il risparmio energetico ed il monitoraggio dei consumi energetici;
d)
Acquisizione delle certificazioni ambientali di processo e di prodotto (es. ISO 14001, EMAS, ECOLABEL, EPD ecc.);
e) Acquisizione delle certificazioni tecniche e di eventuale registrazione REACH
f) Acquisizione di servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software, hardware e prodotti relativi al progetto;
g) Acquisizione di Materiali e forniture strumentali alla realizzazione del progetto, incluso prototipi;
h) Spese per la tutela della proprietà intellettuale;
i) Spese per la formazione dedicata all’acquisizione di competenze richieste dal progetto sia in fase di implementazione che di attuazione dello stesso;
j) Costi indiretti (spese generali) riconosciute forfettariamente in misura del 7% della somma delle voci di spesa da a) ad i).
Termini di presentazione delle domande: a partire dalle ore 10:00 del 3 dicembre 2024 e non oltre le ore 16:00 del 3 aprile 2025.
[A_000210]
Riferimento di legge: D.g.r. 2877_29.07.2024
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolarating
Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.
Scarica le agevolazioni in un unico PDFAgevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.
Guarda tutte le agevolazioni