Progetti di ricerca e sviluppo per approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche

Dal 05/06/2025 al 04/07/2025

Fondi disponibili
Modulistica
Entità agevolazioni
Procedura

Obiettivo

L’avviso mira a selezionare e finanziare almeno 10 progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale legati alla progettazione ecocompatibile e al miglioramento della raccolta, logistica e riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, incluse pale eoliche e pannelli fotovoltaici. L’iniziativa rientra nella linea “Progetti di R&S” dell’Investimento 8 della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR.

Beneficiari

Possono partecipare imprese attive nella produzione di beni o servizi su tutto il territorio nazionale, singolarmente o in partenariato (massimo 3 soggetti, incluso il capofila). Anche gli organismi di ricerca possono partecipare, solo come co-proponenti.

Interventi ammissibili

I progetti devono combinare attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per creare o migliorare prodotti, processi o servizi, focalizzandosi su:

  1. tecnologie, sistemi di informazione e metodi commerciali nuovi o migliorati per il recupero, il riciclaggio e il trattamento dei rifiuti di materie prime critiche e materie prime strategiche;
  2. integrazione della progettazione ecocompatibile nella fabbricazione di prodotti e sistemi complessi e nei processi di mercato e consumo;
  3. ottimizzazione della raccolta e della cernita dei rifiuti urbani e cernita finalizzata a garantire un’offerta costante di materie prime critiche di alta qualità per le operazioni di estrazione mineraria urbana. 

Tutte le attività devono concludersi entro il 30 giugno 2026 e rispettare il principio DNSH (“non arrecare danno significativo”).

La dotazione finanziaria è pari a: euro 24.000.000, così ripartiti:

  • 40% è riservato a progetti localizzati in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
  • 60% è riservato a PMI e reti d’impresa, di cui il 25% destinato a micro e piccole imprese.

Entità dell’agevolazione

Le agevolazioni sono concesse come contributo a fondo perduto nella misura del:

  • 50% per ricerca industriale;
  • 25% per sviluppo sperimentale.

Possibili maggiorazioni (fino all’80% complessivo):

  • +10% per medie imprese, +20% per piccole/microimprese (solo sulla quota di spesa sostenuta direttamente).
  • +15% per collaborazioni con organismi di ricerca (min. 10% dei costi) o tra imprese (con almeno una PMI e nessuna con oltre il 70% dei costi).

Per gli organismi di ricerca è previsto un contributo del 100% dei costi ammissibili, purché non generino aiuti indiretti alle imprese.

Termini di presentazione delle domande: dalle ore 12:00 del 5 giugno 2025 fino alle ore 12:00 del 4 luglio 2025.

Riferimento di legge: Decreto n. 110 del 14.05.2025

Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?

Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h