Next Fashion – Sostegno all’attuazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione
Di prossima pubblicazione
La misura sostiene progetti di ricerca e sviluppo, propedeutici all’innovazione del settore tessile, moda e accessorio, quale elemento essenziale per la loro competitività. La finalità è quella di intervenire a supporto dello sviluppo di fattori abilitanti per rafforzare la capacità innovativa del territorio e gli asset dedicati alla ricerca al fine di:
- promuovere le relazioni tra imprese per la messa a sistema delle competenze strategiche e delle eccellenze presenti sul territorio per favorire il trasferimento tecnologico e l’utilizzo di nuove tecnologie da parte del sistema produttivo lombardo;
- sostenere la maturazione tecnologica delle imprese attraverso investimenti strategici per lo sviluppo e adattamento di modelli di produzione, commercio e servizi efficienti e sostenibili, anche attraverso interventi di integrazione tra sistemi;
- favorire la crescita competitiva attraverso il potenziamento della ricerca e innovazione per la maturazione tecnologica del settore tessile, moda e accessorio.
Beneficiari:
Possono presentare domanda partenariati composti da un minimo di tre fino a un massimo di sei imprese, indipendentemente dalla loro dimensione, purché almeno una di queste sia una PMI.
Le imprese coinvolte devono disporre di una sede operativa ubicata in Lombardia, come risultante da visura camerale, oppure dichiarare l’intenzione di attivarne una entro la data di richiesta della prima erogazione del contributo. È inoltre necessario che siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese.
Ogni impresa partecipante deve essere indipendente dalle altre componenti del partenariato e impegnarsi a garantire la copertura dei costi di gestione e manutenzione degli investimenti, assicurandone la sostenibilità economica a partire dal saldo finale del contributo.
Sono escluse dalla partecipazione le imprese operanti nei settori della produzione, trasformazione o commercializzazione del tabacco e dei suoi derivati, quelle con codice ATECO primario appartenente alla sezione A, nonché le aziende non in regola con il DURC.
Dotazione finanziaria e regime di aiuto:
La dotazione finanziaria dell’intervento è garantita dalle risorse del Programma Regionale FESR Lombardia 2021–2027, in particolare attraverso le seguenti Azioni:
- Azione 1.3.3 – Supporto agli investimenti delle PMI, con una disponibilità di 10.000.000,00 euro;
- Azione 1.1.3 – Sostegno alla realizzazione di progetti complessi in ambito di ricerca, sviluppo e innovazione, con una dotazione di 3.000.000,00 euro, destinata prioritariamente al finanziamento delle Grandi Imprese e delle attività di ricerca condotte esclusivamente da queste ultime.
La Regione si riserva la facoltà di aumentare l’ammontare complessivo delle risorse stanziate per l’iniziativa.
Le agevolazioni sono erogate nel rispetto del Regolamento GBER a favore di tutte le imprese ammissibili e possono essere cumulate con altri incentivi concessi per le medesime voci di spesa, purché rientranti nella categoria degli aiuti di Stato ai sensi degli articoli 107 e 108 del TFUE, incluse le agevolazioni in regime de minimis, nel rispetto delle soglie massime di intensità previste dalle normative di riferimento.
È invece esclusa la possibilità di cumulo con ulteriori agevolazioni con risorse derivanti dal PNRR.
Intensità di aiuto:
L’intensità di aiuto massima sia per Ricerca industriale che per Sviluppo sperimentale risulta pari a:
Piccole imprese: fino al 60% delle spese ammesse;
Medie imprese: fino al 50% delle spese ammesse;
Grandi imprese: fino al 40% delle spese ammesse.

L’agevolazione concessa a ciascun Partenariato non potrà superare l’importo di 1.000.000,00 euro.
Il contributo massimo riconoscibile alle Grandi Imprese coinvolte in ogni singolo progetto è pari a 300.000,00 euro.
Progetti ammissibili:
L’investimento minimo richiesto è di 500.000,00 euro, con l’obbligo che nessun partner sostenga da solo oltre il 70% dei costi ammissibili.
Ogni partenariato può presentare una sola proposta progettuale.
I progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono rispettare i criteri di ammissibilità stabiliti dal Comitato di Sorveglianza per le azioni 1.1.3 e 1.3.3 del PR FESR 2021-2027.
Per quanto riguarda il settore tessile, moda e accessorio, i progetti devono puntare allo sviluppo e all’adattamento di modelli produttivi, commerciali e di servizio che siano efficienti e sostenibili. È fondamentale che questi interventi abbiano un impatto concreto sul miglioramento tecnologico e dei processi produttivi, promuovendo la sinergia tra imprese di eccellenza. La ricerca e lo sviluppo rappresentano elementi imprescindibili per l’elaborazione di soluzioni innovative.
Gli interventi devono rispettare il principio DNSH.
Spese ammissibili:
Per ciascun intervento realizzato dai Partner, sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spesa, riconducibili ad attività di ricerca e sviluppo sperimentale:
- Spese di personale, calcolate mediante l’applicazione di opzioni semplificate in base alle ore effettivamente lavorate, valorizzate secondo il costo orario standard pari a 36,42 euro per le imprese beneficiarie. Sono rendicontabili i costi relativi a ricercatori, tecnici e altro personale coinvolto direttamente nell’attuazione del progetto.
- Costi per strumenti e attrezzature, nella misura e per la durata in cui sono impiegati per il progetto.
- Spese per ricerca contrattuale, acquisizione di know-how e brevetti, ottenuti o concessi in licenza da soggetti esterni, alle normali condizioni di mercato, nonché costi per consulenze specialistiche e servizi equivalenti, utilizzati esclusivamente per le finalità progettuali.
- Spese generali e altri costi operativi, comprese le materie prime e le forniture, calcolati in misura forfettaria pari al 20%.
I progetti devono essere completati entro 24 mesi dalla data del decreto di concessione.
Termini e modalità di presentazione delle domande: procedura valutativa a graduatoria, di prossima pubblicazione.
Riferimento di legge: D.g.r. 20 maggio 2025 - n. XII / 4404
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.