Fondo per il sostegno alla transizione industriale
Bando di prossima pubblicazione
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dicembre 2022 il decreto 21 ottobre 2022 del Ministero dello Sviluppo Economico che stabilisce criteri, modalità e condizioni per l’accesso al Fondo per il sostegno alla transizione industriale al fine di favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici.
Dotazione finanziaria: 150.000.000 euro.
Una quota pari al 50% delle risorse annualmente destinate al Fondo è riservata alle imprese energivore.
Possono beneficiare degli interventi del Fondo le imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale, che, alla data di presentazione della domanda di accesso, si trovano nelle seguenti condizioni:
- a) essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese;
- b) operare in via prevalente nei settori estrattivo e manifatturiero di cui alle sezioni B e C della classificazione delle attività’ economiche ATECO 2007;
- d) non essere già in difficoltà al 31 dicembre 2019, come previsto dall’art. 1, paragrafo 4, lettera c) del regolamento GBER.
Sono ammissibili all’intervento del Fondo programmi di investimento avviati dopo la presentazione della domanda (spesa minima: 3 milioni di euro – spesa massima: 20 milioni), eventualmente accompagnati da progetti di formazione del personale, che perseguano una o più delle seguenti finalità:
- a) conseguimento nell’ambito dell’unità produttiva oggetto di intervento di una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa;
- b) uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate, nell’unità produttiva oggetto dell’intervento;
- c) cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo dell’unità produttiva oggetto dell’investimento, attraverso l’implementazione di soluzioni e tecnologie atte a consentire una maggiore efficienza energetica ovvero attraverso il riciclo e il riuso di materiali produttivi, di materie prime e riciclate.
Spese ammissibili: suolo aziendale e sue sistemazioni (max. 10% dell’investimento totale); opere murarie e assimilate (max. 40% dell’investimento totale); impianti e attrezzature; programmi informatici, brevetti, licenze, know how.
Le agevolazioni sono concesse, nella forma del contributo a fondo perduto, alle condizioni ed entro i limiti delle intensita’ massime di aiuto previste dal regolamento GBER.
Termini di presentazione delle domande: di prossima pubblicazione.
[A_000150]
Riferimento di legge: D.M. 21.10.2022
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolarating
Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.
Scarica le agevolazioni in un unico PDFAgevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.
Guarda tutte le agevolazioni