Contributi alle PMI per transizione 4.0 e transizione ecologica
Aperto dal 18/05 e fino a esaurimento fondi
Questa agevolazione non è più disponibile, contattaci per conoscere le agevolazioni più adatte alle tue esigenze
Contributo a fondo perduto fino al 35% e fino a 1.050.000 euro.
Beneficiarie sono le PMI manifatturiere e di servizi in regime di contabilità ordinaria e con almeno due bilanci approvati e depositati.
Obiettivo: sostenere programmi che prevedono la realizzazione di investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4.0.
Viene istituito un regime di aiuto per il sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, al fine di superare la contrazione indotta dalla crisi pandemica e di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico.
Dotazione finanziaria: 677.875.519,57 euro, di cui 250.207.123,57 euro per le Regioni del Centro-Nord.
Beneficiarie sono le PMI manifatturiere e di servizi in regime di contabilità ordinaria e con almeno due bilanci approvati e depositati, e che non abbiano effettuato, effettuato, nei 2 anni precedenti la presentazione della domanda, una delocalizzazione verso l’unità produttiva oggetto dell’investimento in relazione al quale vengono richieste le agevolazioni.
Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi che prevedono la realizzazione di investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4.0, attraverso l’utilizzo delle tecnologie di cui all’allegato, in grado di aumentare il livello di efficienza e di flessibilità nello svolgimento dell’attività economica dell’impresa.
Sono premianti in termini di valutazione i progetti che favoriscono la transizione verso l’economia circolare e il miglioramento della sostenibilità energetica dell’impresa.
I progetti devono:
- garantire il rispetto del principio DNSH;
- prevedere l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti al piano Transizione 4.0. L’ammontare delle spese riconducibili alle predette tecnologie deve, in particolare, risultare preponderante rispetto al totale dei costi ammissibili;
- essere diretti all’ampliamento della capacità, alla diversificazione della produzione funzionale a ottenere prodotti mai fabbricati in precedenza o al cambiamento fondamentale del processo di produzione;
- essere realizzati presso un’unità produttiva localizzata nel territorio nazionale e nella disponibilità dell’impresa alla data di presentazione della domanda di agevolazione, fatta eccezione per i programmi diretti alla realizzazione di una nuova unità produttiva;
- essere avviati dopo la presentazione della domanda;
- essere realizzati entro dodici mesi dalla data di concessione delle agevolazioni.
Spese ammissibili:
- a) macchinari, impianti e attrezzature;
- b) opere murarie, nei limiti del 40% del totale dei costi ammissibili;
- c) programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali di cui alla lettera a);
- d) acquisizione di certificazioni ambientali.
Limiti di spesa e intensità di aiuto (contributo in conto capitale):
zone A (Abruzzo, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata, Molise e Sardegna): tra 500.000,00 e 3.000.000,00 euro; contributo fino al 65% per le micro e piccole imprese e fino al 55% per le medie imprese;RISORSE ESAURITE- zone diverse dalle zone A: tra 1.000.000,00 e 3.000.000,00 euro; contributo fino al 35% per le micro e piccole imprese e fino al 25% per le medie imprese.
Termini di presentazione delle domande: dal 18/05/2022 (dalle 10 alle 17 dei giorni lavorativi) e fino a esaurimento fondi.
Ogni impresa può presentare una sola domanda. La compilazione della domanda può avvenire dalle 10 del 04/05/2022.
[mise] [ministero sviluppo economico] [innovazione] [sostenibilità] [ambiente] [beni strumentali 4.0] [acquisizione beni strumentali] [agevolazioni 4.0] [agevolazioni] [industria 4.0] [economia circolare]
[A_000056]
Riferimento di legge: D.M. 10.02.2022
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolarating
Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.
Scarica le agevolazioni in un unico PDFAgevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.
Guarda tutte le agevolazioniAgevolazione non disponibile
Questa agevolazione non è più disponibile, contattaci per conoscere le agevolazioni più adatte alle tue esigenze oppure continua la navigazione.
Contattaci