Servizio gestito da Agevola SRL Società Benefit

Contratti di sviluppo

Bando aperto dal 28 novembre 2022

Fondi disponibili
Modulistica
Entità agevolazioni
Procedura

Con decreto direttoriale del 10 ottobre 2022 il Ministero dello Sviluppo economico ha disposto l’apertura di uno sportello finalizzato al sostegno di investimenti produttivi e di tutela ambientale legati allo sviluppo e riconversione della filiera automotive. Sono finanziabili anche i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione strettamente connessi e funzionali tra loro.

E’ stato inoltre riaperto lo sportello per progetti legati a energie rinnovabili e batterie.

Caratteristiche generali dello strumento “Contratti di sviluppo”.

La normativa attualmente in vigore, valevole per il periodo di programmazione 2014-2023, consente la finanziabilità di:

  • programmi di sviluppo industriali, compresi i programmi riguardanti l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli (il decreto direttoriale del 28 dicembre 2022 dispone la temporanea chiusura, a partire dal 1° gennaio 2023, dei termini per la presentazione delle domande di agevolazioni a valere sulla misura dei “Contratti di sviluppo agroindustriali”);
  • programmi di sviluppo per la tutela ambientale;
  • programmi di sviluppo di attività turistiche che possono comprendere, per un importo non superiore al 20% degli investimenti complessivi da realizzare, programmi destinati allo sviluppo delle attività commerciali.

Nell’ambito dei suddetti programmi, possono essere finanziati anche programmi di ricerca, sviluppo e innovazione e opere infrastrutturali. I progetti devono essere avviati dopo la presentazione della domanda.

Spese ammissibili: suolo aziendale e sue sistemazioni; opere murarie e assimilate; macchinari, impianti e attrezzature; programmi informatici, brevetti, licenze; personale; ricerca contrattuale; materiali; infrastrutture specifiche aziendali.

Investimento minimo: 20.000.000 euro (7.500.000 qualora il programma riguardi esclusivamente l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, e per i programmi di investimento che prevedono interventi da realizzare nelle aree interne del Paese ovvero il recupero e la riqualificazione di strutture edilizie dismesse).

Beneficiari: imprese di qualsiasi dimensione, in forma singola o aggregata. I soggetti beneficiari si suddividono in:

  • soggetto proponente: l’impresa che promuove il programma di sviluppo ed è responsabile della coerenza tecnica ed economica del programma medesimo;
  • imprese aderenti: le eventuali altre imprese che realizzano progetti di investimento nell’ambito del programma di sviluppo.

Forme di agevolazione (anche in combinazione tra loro): finanziamento agevolato, nel limite del 75% delle spese ammissibili; contributo in conto interessi; contributo in conto impianti; contributo diretto alla spesa. L’entità delle agevolazioni è determinata sulla base della tipologia di progetto, della localizzazione dell’iniziativa e della dimensione di impresa.

Tipologia di istruttoria: a sportello.

Contratti di sviluppo per il settore automotive.

I programmi di sviluppo industriale dovranno riguardare:

  • nuovi veicoli e sistemi di alimentazione e propulsione che aumentino l’efficienza del veicolo minimizzando le emissioni;
  • tecnologie, materiali, architetture e componenti strutturali funzionali all’alleggerimento dei veicoli nonché dei sistemi di trasporto per la mobilità urbana;
  • nuovi sistemi, componenti meccanici, elettrici, elettronici e software per la gestione delle funzioni principali del veicolo. Inoltre, propulsione, lighting, dinamica laterale e longitudinale, abitacolo;
  • nuovi sistemi, componenti meccanici elettrici, elettronici e software per sistemi avanzati per l’assistenza alla guida, la connettività del veicolo, la gestione di dati, l’interazione uomo-veicolo e l’infotainment;
  • sistemi infrastrutturali per il rifornimento e la ricarica dei veicoli.

Le risorse ammontano complessivamente a 525 milioni di euro.

Termini di presentazione delle domande.

A partire dalle 12.00 del giorno 29 novembre 2022 potranno essere presentate esclusivamente nuove domande.

Contratti di sviluppo per il settore “Rinnovabili e batterie” (sportello riaperto).

L’obiettivo è incentivare lo sviluppo dei settori produttivi connessi alla generazione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento a:

  • moduli fotovoltaici innovativi;
  • aerogeneratori di nuova generazione e di taglia medio-grande;
  • accumulo elettrochimico.

Dotazione finanziaria:

  • Tecnologia PV 142 milioni €;
  • Industria eolica 58 milioni €;
  • Settore batterie 157 milioni €.

Termini di presentazione delle domande: dal 28 novembre 2022 al 28 febbraio 2023 salvo esaurimento fondi.

Il D.M. del 12/08/2022 ha applicato lo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo delle disposizioni previste dalla sezione 2.6 del “Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina”.
Un decreto di prossima pubblicazione definirà i termini per la presentazione di programmi per la tutela ambientale (da avviare dopo la presentazione della domanda) che dovranno avere ad oggetto: una riduzione sostanziale delle emissioni di gas serra delle attività industriali che attualmente fanno affidamento sui combustibili fossili come fonte di energia o materia prima; una riduzione sostanziale del consumo di energia nelle attività e nei processi industriali.

RIFINANZIAMENTO LEGGE DI BILANCIO 2023.

  • 160 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2027 e 240 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2028 al 2037 per programmi di sviluppo industriale, compresi i programmi riguardanti l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, e per i programmi di sviluppo per la tutela ambientale;
  • 40 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2027 e 60 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2028 al 2037 per programmi di sviluppo di attività turistiche.

[sviluppo] [ricerca] [innovazione] [tecnologia] [mobilità] [sostenibilità] [pnrr] [next generation eu] [finanziamenti agevolati] [agevolazioni imprese] [pnrr bandi]

[A_000020]

Riferimento di legge: D.M. 09/12/2014 e ss.mm.ii.

Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?

Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h



    Agevolarating

    Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.

    Scarica le agevolazioni in un unico PDF