Fondo “Confidiamo nella ripresa”: sostegno alla liquidità delle PMI
Dal 25/01/2022 fino a esaurimento fondi
Finanziamenti fino a 20.000 euro, di cui il 10% a fondo perduto.
Obiettivo: sostenere le PMI lombarde operanti in settori di attività particolarmente penalizzati dalla crisi da Covid 19 che intendano effettuare investimenti sul proprio sviluppo o accedere a liquidità per il capitale circolante.
Dotazione finanziaria: 60.593.000,00 euro.
Beneficiari: PMI con almeno una sede legale o operativa attiva in Lombardia, che svolgano un’attività economica classificata in uno dei codici ATECO 2007 primari o secondari di cui all’allegato.
I Consorzi e le cooperative di Garanzia Collettiva fidi (Confidi) iscritti all’albo unico e già convenzionati, possono operare come Soggetti finanziatori che deliberano ed erogano credito diretto ai beneficiari.
Caratteristiche dell’agevolazione:
- a) un finanziamento a medio termine a valere sulle risorse dei Soggetti finanziatori; durata max. 60 mesi; importo min. 5.000,00 euro – max. 20.000,00 euro;
- b) una garanzia regionale gratuita che assiste il finanziamento (fino al 100% dell’importo di ogni singolo finanziamento nel limite massimo di 20.000,00 euro e su finanziamenti del valore totale massimo di 100.000,00 euro); in aggiunta possono essere richieste garanzie dirette del Fondo Centrale di Garanzia di cui alla Legge 662/96;
- c) un contributo a fondo perduto pari al 10% del valore del finanziamento la cui erogazione è subordinata alla restituzione del 90% del finanziamento.
Il contributo a fondo perduto concesso da Regione verrà scontato direttamente dai Confidi nelle ultime rate del piano di ammortamento.
Sono ammissibili alle agevolazioni i finanziamenti chirografari deliberati dai Confidi ai beneficiari finali a decorrere da maggio 2021 per operazioni rientranti in una delle seguenti tipologie:
- investimento: finanziamenti amortizing per investimenti finalizzati alla ripresa economica e per lo sviluppo e il rilancio dell’impresa;
- liquidità: finanziamenti amortizing sul circolante per lo svolgimento dell’attività economica dei soggetti beneficiari
e aventi una delle finalità seguenti: messa a disposizione di capitale di costituzione e/o avviamento; messa a disposizione di capitale di espansione; messa a disposizione di capitale per il rafforzamento delle attività generali dell’impresa; realizzazione nuovi progetti; penetrazione in nuovi mercati; sviluppo di nuovi brevetti o nuovi prodotti; sostegno sotto forma di capitale circolante non legato a progetti di investimento.
Realizzazione dei progetti: entro 12 mesi dall’erogazione del finanziamento.
Termini di presentazione delle domande: dalle 11:00 del 25/01/2022 e fino a esaurimento fondi.
[lombardia] [confidi] [credito] [liquidità] [investimenti] [finanziamenti]
[A_000033]
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolarating
Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.
Scarica le agevolazioni in un unico PDFAgevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.
Guarda tutte le agevolazioni