Bando Parco Agrisolare – contributi per impianti fotovoltaici su edifici agricoli
Bando di prossima pubblicazione
E’ previsto un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese. Spesa massima ammissibile per singolo progetto: 750.000 euro.
Beneficiari:
- imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;
- imprese agroindustriali;
- cooperative agricole e consorzi.
Obiettivo: sostenere la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
Dotazione finanziaria 2022-2026: 1.500.000.000 euro.
Oltre all’acquisto e alla posa in opera dei pannelli fotovoltaici possono essere realizzati uno o più dei seguenti interventi:
- rimozione e smaltimento dell’amianto dai tetti;
- realizzazione dell’isolamento termico dei tetti;
- realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria).
Spese ammissibili.
Realizzazione di impianti fotovoltaici:
- acquisto e posa di moduli fotovoltaici, inverter, software di gestione, ulteriori componenti di impianto;
- sistemi di accumulo;
- fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi;
- costi di connessione alla rete.
Limiti di spesa: euro 1.500/Kwp per installazione pannelli fotovoltaici; ulteriori euro 1.000/Kwh se sono installati anche sistemi di accumulo; ulteriori euro 1.000/Kw se installate colonnine per la mobilità sostenibile.
Rimozione e smaltimento dell’amianto, isolamento termico e sistemi di aerazione dei tetti: demolizione e ricostruzione delle coperture e fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi, fino ad un limite massimo ammissibile di euro 700/Kwp.
Per tutti gli interventi sono ammissibili – nei limiti massimi indicati sopra – le spese di progettazione, asseverazioni e altre spese professionali richieste dal tipo di lavori, comprese quelle relative all’elaborazione e presentazione dell’istanza, direzione lavori e collaudi.
Le spese possono essere sostenute dal giorno di presentazione della domanda; gli interventi dovranno essere realizzati e rendicontati entro 18 mesi dalla concessione dei contributi e al massimo entro il 30/06/2026.
Regime di aiuto: aiuti soggetti ad autorizzazione Commissione UE oppure concessi ai sensi del Regolamento di esenzione (651/2014).
Termini e modalità di presentazione delle domande: di prossima pubblicazione.
[A_000111]
PNRR M2C1_I2.2
[energia rinnovabile] [energia solare] [fotovoltaico] [sostenibilità] [ambiente] [aiuti a fondo perduto] [agevolazioni a fondo perduto] [agevolazioni azienda agricola] [pnrr bandi] [pnrr imprese]
Riferimento di legge: D.M. 25.03.2022
Codici ateco primari: 10.1, 10.2, 10.3, 10.4, 10.5, 10.6, 10.7, 10.8, 10.9, A, C
Documenti allegati
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolarating
Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.
Scarica le agevolazioni in un unico PDFAgevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.
Guarda tutte le agevolazioni