Servizio gestito da Agevola SRL Società Benefit

Bando Nuova Impresa 2023

Domande dal 27 aprile 2023

Fondi disponibili
Modulistica
Entità agevolazioni
Procedura

La Giunta regionale ha approvato i criteri dell’edizione 2023 del bando Nuova impresa.

Obiettivo del bando, promosso in collaborazione con Unioncamere Lombardia, è sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.

Dotazione finanziaria: 1.000.000 euro.

L’edizione 2022 del bando rimarrà aperta fino al 31 marzo 2023.

Beneficiari:

  • micro, piccole e medie imprese attive e iscritte al Registro delle Imprese a decorrere dal 1° gennaio 2023 e con partita IVA attivata nel termine massimo di dodici mesi precedenti all’iscrizione al Registro delle Imprese;
  • lavoratori autonomi con partita IVA individuale non iscritti al Registro delle Imprese; che hanno dichiarato l’inizio attività ad uno degli uffici locali dell’Agenzia delle Entrate oppure ad un ufficio provinciale dell’Imposta sul Valore Aggiunto; che hanno la partita IVA attribuita dall’Agenzia delle Entrate attiva a decorrere dal 1° gennaio 2023; che hanno il domicilio fiscale in Lombardia.

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di 10.000 euro.

Regime di aiuto: de minimis.
I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di 3.000 euro. L’agevolazione è concessa a fronte di un budget di spesa composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente. Possono essere presentate anche domande di contributo che prevedano esclusivamente spese in conto capitale.

  • Per le partite IVA sono ammissibili le spese sostenute e quietanzate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023;
  • per le MPMI sono ammissibili le spese sostenute e quietanzate a seguito di avvio dell’impresa ed iscrizione al Registro delle Imprese dal 1° gennaio 2023 (con partita IVA aperta entro massimo i 12 mesi precedenti all’iscrizione al Registro delle Imprese) ed entro il 31 dicembre 2023

Spese in c/capitale ammissibili:

  • a) acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi;
  • b) acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali , licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili, brevetti e licenze d ’uso sulla proprietà intellettuale, nella misura massima del 60% della spesa totale di progetto;
  • c) acquisto di hardware;
  • d) registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità.

Tra le spese di parte corrente sono ammissibili: onorari notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa; onorari per prestazioni e consulenze relative all’avvio d’impresa; spese relative alle consulenze specialistiche legate alla registrazione allo sviluppo di marchi e brevetti; canoni di locazione; piano di comunicazione.

Istruttoria: procedura a sportello a rendicontazione.

Termini di presentazione delle domande: dalle 14.00 del 27 aprile 2023 alle 12.00 del 28 marzo 2024.

[A_000151]

Riferimento di legge: D.g.r. 7699_28.12.2022

Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?

Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h



    Agevolarating

    Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.

    Scarica le agevolazioni in un unico PDF