Agevolazioni per diffusione e rafforzamento dell’economia sociale
Bando aperto dal 13/10/2022
La misura “Imprese dell’economia sociale” promuove la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale, sostenendo la nascita e la crescita delle imprese che operano, in tutto il territorio nazionale, per il perseguimento di meritevoli interessi generali e finalità di utilità sociale.
Beneficiari:
- imprese sociali, comunque costituite, iscritte nell’apposta sezione del Registro delle imprese;
- cooperative sociali e loro consorzi iscritti nell’apposito albo e nell’apposita sezione del Registro delle imprese;
- società cooperative aventi qualifica di ONLUS;
- imprese culturali e creative, costituite in forma di società di persone o di capitali, che operano o intendono operare nei settori economici elencati nell’allegato n. 1 del decreto direttoriale 8 agosto 2022.
Tali soggetti devono essere in regime di contabilità ordinaria, avere ricevuto una positiva valutazione del merito di credito da parte di una Banca finanziatrice e disporre di una delibera di finanziamento adottata dalla medesima Banca finanziatrice per la copertura finanziaria del programma di investimenti proposto.
Le imprese possono presentare i programmi anche in forma congiunta, fino ad un massimo di sei soggetti co-proponenti.
Sono ammissibili programmi di investimento nell’ambito dell’economia sociale, con almeno uno dei seguenti obiettivi:
- realizzazione di investimenti produttivi, compresi quelli che, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030, presentano un carattere innovativo in termini di impatto sociale ovvero di sostenibilità ambientale;
In particolare, detti programmi devono prevedere:
– la creazione di una nuova unità produttiva;
– l’ampliamento della capacità produttiva di un’unità esistente;
– la riconversione di un’unità produttiva esistente, - incremento occupazionale dei lavoratori con disabilità.
Spese ammissibili: suolo aziendale e sue sistemazioni; fabbricati, opere edili/murarie, comprese le ristrutturazioni; infrastrutture specifiche aziendali; macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica; programmi informatici, brevetti, licenze, know-how. Range di spesa ammissibile: compreso tra 100.000 e 10.000.000 di euro.
Agevolazioni: finanziamento di durata fino a 15 anni, comprensivo di un periodo di preammortamento massimo di 4 anni, al tasso agevolato dello 0,5% annuo.
Al finanziamento agevolato deve essere associato un finanziamento bancario, a tasso di mercato e di pari durata, erogato da una banca finanziatrice individuata dall’impresa.
Può essere concesso anche un contributo a fondo perduto fino al 20% delle spese ammissibili.
Termini di presentazione delle domande: dalle 12:00 del 13 ottobre 2022 fino a esaurimento fondi.
[A_000131]
Riferimento di legge: D.M. 03.07.2015
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolarating
Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.
Scarica le agevolazioni in un unico PDFAgevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.
Guarda tutte le agevolazioni