Accordi per l’innovazione
Dall'11/05/2022 fino a esaurimento fondi
Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tecnologie, materiali e processi innovativi.
Dotazione finanziaria: 100 milioni di euro per l’anno 2021, 150 milioni di euro per l’anno 2022 e 250 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2025 (PNC: Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR).
Beneficiari: imprese di qualsiasi dimensione in forma singola o in forma congiunta, fino a un massimo di 5 soggetti co-proponenti.
In particolare, potranno beneficiare delle agevolazioni le imprese che svolgono attività: industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria, nonché centri di ricerca. I soggetti proponenti (esclusi gli organismi di ricerca) dovranno trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno 2 bilanci approvati.
Sono ammesse attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale in aree di intervento quali, ad esempio:
- tecnologie di fabbricazione e tecnologie digitali;
- materiali avanzati;
- intelligenza artificiale;
- industria pulita, economia circolare;
- stoccaggio energetico;
- mobilità intelligente.
Investimento minimo: 5.000.000,00 euro. Le proposte progettuali dovranno essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, e basarsi sulle seguenti tecnologie abilitanti: materiali avanzati, fotonica e micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, connessione e sicurezza digitale.
Spese ammesse:
- personale dipendente del soggetto proponente o in rapporto di collaborazione con contratto a progetto, con contratto di somministrazione di lavoro, ovvero titolare di specifico assegno di ricerca;
- strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo;
- servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know how;
- materiali.
Tempistiche: progetti avviati successivamente alla data di presentazione della proposta progettuale e comunque non oltre 3 mesi dalla data di sottoscrizione del decreto di concessione. Durata non inferiore a 18 mesi e non superiore a 36 mesi.
Intensità massime di aiuto (sotto forma di contributo diretto alla spesa e di eventuale finanziamento agevolato):
- 100% dei costi ammissibili per la ricerca fondamentale;
- 50% dei costi ammissibili per la ricerca industriale;
- 25% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale;
- 50% dei costi ammissibili per gli studi di fattibilità.
Le Regioni e le altre amministrazioni pubbliche potranno cofinanziare l’Accordo per l’innovazione mettendo a disposizione le risorse finanziarie necessarie alla concessione di un contributo diretto alla spesa ovvero, in alternativa, di un finanziamento agevolato, per una percentuale almeno pari al 5% dei costi e delle spese ammissibili complessivi.
Termini di presentazione delle domande.
La procedura di presentazione delle domande prevede per le imprese una prima fase dedicata alla compilazione della documentazione, a partire dal 19 aprile 2022, mentre l’apertura formale dello sportello per richiedere gli incentivi è in programma dalle ore 10 dell’11 maggio 2022.
[pnrr] [next generation eu] [innovazione] [progetti innovativi] [4.0] [transizione 4.0]
[A_000022]
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolarating
Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.
Scarica le agevolazioni in un unico PDFAgevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.
Guarda tutte le agevolazioni