ZES unica, c’è la percentuale di utilizzo del credito

La percentuale del credito effettivamente fruibile per ciascun beneficiario è risultata pari al 100% dell’importo richiesto.

L’articolo 16 del DL 124/2023 ha introdotto un credito d’imposta a favore delle imprese che effettuano investimenti tra il 1° gennaio 2024 e il 15 novembre 2024. Tale agevolazione riguarda l’acquisizione di beni strumentali destinati a strutture produttive situate nella ZES unica.

Per mantenere il diritto al credito d’imposta, gli operatori economici che hanno già trasmesso la comunicazione relativa a tali investimenti devono inviare una comunicazione integrativa all’Agenzia delle Entrate tra il 18 novembre 2024 e il 2 dicembre 2024. Tale comunicazione deve attestare che gli investimenti dichiarati nella domanda iniziale sono stati effettivamente realizzati entro il 15 novembre 2024.

L’articolo 8 del DL 155/2024 ha inoltre previsto che i beneficiari possano includere nella comunicazione integrativa eventuali investimenti aggiuntivi realizzati nello stesso periodo (1° gennaio 2024 – 15 novembre 2024) rispetto a quelli inizialmente dichiarati, oppure indicare investimenti di importo superiore a quanto riportato nella comunicazione originaria. In questo caso, devono essere specificati sia il credito d’imposta maturato in eccedenza sia la documentazione che ne attesta la validità.

Percentuale di utilizzo del credito

Con il Provvedimento n. 446421 del 12 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato le percentuali effettive di fruibilità del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica del Mezzogiorno.

Dalle comunicazioni integrative valide ricevute:

  • Nel periodo 18 novembre 2024 – 2 dicembre 2024, sono stati richiesti complessivamente 2.336.465.840 euro di credito d’imposta, rispetto a una disponibilità di risorse pari a 3.270 milioni di euro.
  • Per il periodo 1° gennaio 2024 – 15 novembre 2024, sono stati richiesti 214.824.865 euro, a fronte di una disponibilità residua di 933.534.160 euro (3.270.000.000 – 2.336.465.840).

Di conseguenza, la percentuale del credito effettivamente fruibile per ciascun beneficiario è risultata pari al 100% dell’importo richiesto, sia per le comunicazioni presentate nel primo periodo sia per quelle del secondo periodo.

Dati regionali e tipologie di imprese

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate ha inoltre pubblicato un’analisi dettagliata per ciascuna regione della ZES unica. Per ciascuna tipologia di impresa (micro, piccole, medie e grandi, come definite dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027) sono stati specificati:

  • Il numero totale di comunicazioni inviate entro i termini previsti.
  • Le tipologie di investimenti realizzati entro il 15 novembre 2024.
  • L’ammontare complessivo del credito d’imposta richiesto.

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci

Leggi le ultime news