Il Piano Fiscale 2025: Ires Premiale e Riforma Tributaria
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciI dati preliminari, emersi dopo la chiusura dei termini per confermare gli investimenti, sembrano confermare l’adeguatezza dei fondi stanziati per il Credito d’Imposta ZES Unica Sud. A dissipare i dubbi è stato il nuovo ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione, Tommaso Foti, che ha assunto l’incarico all’inizio del mese, succedendo a Raffaele Fitto.
Le parole del ministro rassicurano le imprese sull’effettiva disponibilità delle aliquote di incentivo originariamente previste, allontanando il rischio di riduzioni legate a un utilizzo eccessivo delle risorse. Questo timore era emerso in estate, quando l’Agenzia delle Entrate aveva inizialmente comunicato una percentuale teorica del beneficio pari al 17,6668%. Fortunatamente, tale riduzione non si è mai concretizzata, grazie all’intervento del Governo che ha deciso di incrementare i fondi disponibili e introdurre una procedura di verifica aggiuntiva: la conferma della realizzazione degli investimenti dichiarati.
Il tax credit si applica agli investimenti effettuati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2024, un periodo che si estende oltre la chiusura dello sportello per la richiesta dell’incentivo, fissata al 12 luglio 2024. La necessità di verificare l’effettiva realizzazione degli investimenti è stata quindi fondamentale per garantire che le risorse prenotate siano state effettivamente utilizzate come previsto.
Sebbene i dati ufficiali siano ancora attesi, durante l’evento “Top 500”, organizzato da Il Mattino in collaborazione con PwC, il ministro Foti ha dichiarato che lo sconto fiscale per le imprese, pari a circa 2,5 miliardi di euro, rientra pienamente nei limiti di copertura stabiliti dal Governo. Questa affermazione offre alle imprese la tranquillità necessaria per proseguire con gli investimenti senza timore di riduzioni delle agevolazioni.
L’Agenzia delle Entrate pubblicherà a breve il provvedimento ufficiale che confermerà la percentuale effettiva di fruizione del credito d’imposta. Tuttavia, le rassicurazioni del ministro indicano che le aziende che hanno rispettato le scadenze non dovranno preoccuparsi di eventuali adeguamenti o di trovare ulteriori risorse a copertura dei progetti già avviati.
SA Finance è al tuo fianco per supportarti nella gestione del Credito d’Imposta ZES Unica Sud. Contattaci per una consulenza dedicata: il nostro team di esperti è pronto a guidarti verso il massimo beneficio possibile per i tuoi investimenti.
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciInvestire in innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità oggi è più vantaggioso che ma...
ApprofondisciLa Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche importanti al Fondo di Garanzia per le PMI, uno strume...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.