La Lombardia continua ad attrarre investimenti
Nonostante il periodo complicato caratterizzato dall’aumento dei costi energetici e delle mate...
ApprofondisciLa BCE ha annunciato tramite un comunicato stampa il 4 maggio che i tassi di interesse sono stati nuovamente incrementati. Si legge nel comunicato che, “alla luce delle continue pressioni inflazionistiche, il Consiglio direttivo ha deciso di aumentare di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE”.
Nonostante l’inflazione complessiva abbia registrato una diminuzione negli ultimi mesi, il comunicato sottolinea che le pressioni sui prezzi rimangono forti. Inoltre, gli incrementi dei tassi di interesse precedenti hanno iniziato a influire sulle condizioni di finanziamento nell’area dell’euro, anche se l’effetto sull’economia reale non è ancora stato determinato con certezza.
Il Consiglio direttivo si impegna a garantire che i tassi di riferimento siano fissati a livelli sufficientemente restrittivi per assicurare un rapido ritorno dell’inflazione all’obiettivo del 2% nel medio termine e che siano mantenuti a tali livelli per il tempo necessario.
Il Consiglio direttivo continuerà ad adottare un approccio basato sui dati per determinare il livello e la durata adeguati delle restrizioni. In particolare, le decisioni sui tassi di riferimento continueranno ad essere prese in base alla valutazione delle prospettive di inflazione alla luce dei dati economici e finanziari più recenti, alla dinamica dell’inflazione di fondo e all’intensità della trasmissione della politica monetaria.
Il comunicato specifica inoltre che i tassi di interesse di riferimento della BCE restano lo strumento principale utilizzato dal Consiglio direttivo per definire l’orientamento della politica monetaria.
Il comunicato evidenzia che il Consiglio direttivo ha deciso di aumentare di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE dal 10 maggio.
Di conseguenza, i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale saranno rispettivamente: 3,75%, 4,00% e 3,25%.
È importante ricordare che la BCE aveva già annunciato un aumento dei tassi di interesse il 16 marzo. In particolare, veniva comunicato che il Consiglio direttivo aveva deciso di innalzare di 50 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE, come di seguito specificato:
con effetto dal 22 marzo 2023.
(fonte: fiscoetasse)
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Nonostante il periodo complicato caratterizzato dall’aumento dei costi energetici e delle mate...
ApprofondisciSi tratta delle garanzie U35 e GR8, focalizzate sui temi energetici. A seguito della decisione di Br...
ApprofondisciLa revisione del PNRR apre la strada al rinnovo del piano, ora ribattezzato Transizione 5.0. Il focu...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.