Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha recentemente fornito indicazioni fondamentali ri...
ApprofondisciVuoi maggiori informazioni?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Disponibile un’importante opportunità di finanziamento per le PMI lombarde, destinate a implementare azioni di economia circolare nel settore delle costruzioni, demolizioni e bonifiche dei siti contaminati. La misura, che prevede una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro, mira a sostenere i progetti che puntano a ridurre l’impatto ambientale delle attività industriali, ottimizzando l’uso delle risorse attraverso pratiche sostenibili e innovative.
Obiettivi della misura
Il bando ha come obiettivo principale la promozione di azioni di simbiosi industriale, prevenzione della produzione di rifiuti, riciclaggio e valorizzazione dei materiali. Si rivolge a tutte le PMI del settore edilizio, con un focus particolare sui rifiuti da costruzione e demolizione e sui materiali provenienti da siti contaminati. Le risorse stanziate permetteranno alle aziende di migliorare l’efficienza dei processi produttivi e di dare una nuova vita ai materiali attraverso il recupero e il riciclo.
Chi può partecipare
Possono partecipare al bando le piccole e medie imprese e le PMI innovative, sia in forma singola che aggregata. Le imprese devono essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese e realizzare interventi su sedi operative situate sul territorio lombardo. Non sono ammesse le imprese che rientrano nei casi di esclusione previsti dai regolamenti europei o che operano in settori esclusi dalla misura.
Spese ammissibili
I progetti ammissibili devono rientrare in uno dei seguenti ambiti d’azione:
Caratteristiche dell’agevolazione
La misura prevede un contributo a fondo perduto ed è gestita in regime de minimis.
Procedura di selezione e tempistiche
La selezione delle domande avverrà tramite una procedura valutativa a graduatoria, in base alla qualità e alla sostenibilità dei progetti presentati. Le aziende interessate dovranno preparare una documentazione dettagliata che includa il piano di azione e le stime di impatto ambientale e operativo.
Perché partecipare?
Questa misura rappresenta un’opportunità unica per le PMI lombarde che desiderano intraprendere o ampliare il proprio impegno verso l’economia circolare. Attraverso il recupero di materiali, il miglioramento delle linee produttive e l’innovazione tecnologica, le imprese potranno non solo ridurre il loro impatto ambientale ma anche ottenere un vantaggio competitivo, migliorando la propria sostenibilità e l’efficienza operativa.
Se la tua impresa è pronta a fare la differenza nell’ambito dell’economia circolare, questo bando è un’occasione imperdibile per ottenere il sostegno necessario a realizzare il tuo progetto.
Contattaci per maggiori informazioni e scopri come possiamo aiutarti a presentare la tua domanda e ottenere il contributo a fondo perduto per il tuo progetto di economia circolare!
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha recentemente fornito indicazioni fondamentali ri...
ApprofondisciIncentivi per le PMI lombarde: Sostegno per Giovani Agricoltori, Agroindustria e Sostenibilità Ambie...
ApprofondisciCon l’arrivo del gran caldo di luglio, ecco una ventata d’aria fresca per il settore turistico...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.