Come illustrato da Donatella Proto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), durante ...
ApprofondisciVuoi maggiori informazioni?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Grazie al Decreto “Aiuti” e nei limiti dei 200 miliardi di euro di garanzie di Stato già stanziati dal Decreto “Liquidità”, SACE supporta le imprese rilasciando garanzie a condizioni agevolate, controgarantite dallo Stato, sui finanziamenti erogati dai soggetti finanziatori per aiutarle a reperire liquidità necessaria per fronteggiare gli effetti economici negativi derivanti dalla crisi russo-ucraina.
Si prevederà inoltre la possibilità per SACE di concedere garanzie anche a copertura di aperture di credito documentarie, finalizzate a supportare le importazioni verso l’Italia di materie prime o fattori di produzione la cui catena di approvvigionamento sia stata interrotta o abbia subito rincari. L’operatività verrà infine estesa anche alle operazioni di leasing, factoring, confirming e anticipi contratto.
Beneficiari: imprese italiane colpite dagli effetti economici negativi derivanti dalla crisi russo-ucraina.
Iniziative ammissibili: SACE garantisce i finanziamenti erogati da banche, istituzioni finanziarie nazionali e internazionali, società di factoring, società di leasing e altri soggetti abilitati all’esercizio del credito.
Il limite di importo dei finanziamenti ottenibili ammonta al maggiore fra:
Qualora l’impresa abbia iniziato la propria attività successivamente al 31 dicembre 2019, si fa riferimento al fatturato annuo totale medio degli esercizi effettivamente conclusi.
Sono ammessi a garanzia nuovi finanziamenti con o senza concessione di un fido:
I finanziamenti dovranno presentare le seguenti caratteristiche:
La garanzia è a prima richiesta, esplicita, irrevocabile, in concorso paritetico e proporzionale tra garante e garantito e conforme ai requisiti previsti dalla normativa di vigilanza prudenziale ai fini della mitigazione del rischio.
Le commissioni annue dovute dalle imprese a SACE, in rapporto all’importo garantito, per il rilascio della garanzia sono le seguenti:
Procedure e termini.
Il processo per l’ottenimento della garanzia SACE prevede diverse fasi, al termine delle quali l’impresa riceve il finanziamento o la linea di credito richiesta, e prevede due modalità distinte in funzione del fatturato dell’impresa e del numero dei dipendenti in Italia, come di seguito indicato:
Le garanzie di Stato sui finanziamenti concessi dalle banche potranno essere richieste fino al 31/12/2022 e permetteranno alle imprese di ottenere liquidità in tempi brevi.
(Fonte: Confindustria Brescia)
Come illustrato da Donatella Proto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), durante ...
ApprofondisciFondi disponibili Obiettivo dell’agevolazione Soggetti beneficiari Interventi e spese ammissibili Im...
ApprofondisciAbbiamo avuto il privilegio di supportare questo progetto di crescita, offrendo consulenza finanziar...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.