La nostra expertise al servizio dell’informazione professionale SA Finance collabora attivamen...
ApprofondisciVuoi maggiori informazioni?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Tra il 2014 e il 2024, i Paesi dell’Unione Europea hanno aumentato in modo significativo le risorse destinate alla Ricerca e Sviluppo (R&S), con un incremento complessivo del 59,5% e una stima che nel 2024 raggiunge i 127,9 miliardi di euro. La crescita media annua è pari al 3,4%, segno di un impegno crescente verso l’innovazione, la competitività e lo sviluppo tecnologico.
La Germania si conferma leader tra gli Stati membri, con 44,9 miliardi di euro destinati alla R&S, circa il 35% del totale UE. Seguono Francia (18,9 miliardi), Italia (13,5 miliardi) e Paesi Bassi (9,7 miliardi). Se si osserva invece la spesa per abitante, è il Lussemburgo a guidare la classifica con oltre 759 euro pro capite, seguito da Danimarca (586,8 euro) e Paesi Bassi (542,7 euro). Restano fanalini di coda Romania, Bulgaria e Ungheria, con investimenti inferiori ai 60 euro pro capite.
Alcuni Paesi dell’Est Europa hanno registrato progressi notevoli in termini percentuali. Lettonia e Slovenia, ad esempio, hanno quasi quadruplicato le proprie assegnazioni. Anche Lituania, Polonia, Cipro, Bulgaria, Estonia e Malta hanno raddoppiato i fondi dedicati, pur restando nella fascia bassa per valore assoluto.
Le principali aree di destinazione dei finanziamenti riguardano l’avanzamento delle conoscenze scientifiche (35,7%), con una forte incidenza dei fondi universitari. Altri settori prioritari sono la produzione industriale e tecnologica (9,4%), la sanità (7%) e la ricerca aerospaziale (6,1%).
Nonostante i progressi, l’Unione Europea rimane distante dal traguardo fissato per la spesa in R&S, pari al 3% del Prodotto Interno Lordo. Nel 2024, infatti, gli stanziamenti rappresentano lo 0,71% del PIL, in lieve crescita rispetto allo 0,68% del 2014. Tuttavia, la spesa reale – che include anche fondi privati – si attesta intorno al 2,3% del PIL, segnalando un impegno in linea con gli obiettivi strategici, ma ancora insufficiente per colmare il gap innovativo con altre grandi economie mondiali.
La nostra expertise al servizio dell’informazione professionale SA Finance collabora attivamen...
ApprofondisciNella mattinata di oggi, 20 novembre, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riunito Gove...
ApprofondisciGuarda il video e scopri la sorpresa che abbiamo preparato per te! Ti sembra complicato raccogliere ...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.