Regione Lombardia vara la misura “Verso nuovi mercati”

Con delibera del 20 dicembre 2024 la Giunta regionale ha approvato i criteri della misura.

OBIETTIVO
La misura mira a sostenere le imprese interessate ad avviare un percorso di internazionalizzazione, attraverso la presentazione e realizzazione di un Piano d’Azione specifico. Tale Piano deve delineare le attività, le risorse e le tempistiche necessarie per ampliare la presenza aziendale sui mercati internazionali. Il progetto deve essere sviluppato sulla base di analisi di mercato e studi mirati, anche con il supporto di esperti del settore.

DESTINATARI
Possono accedere al bando le micro, piccole e medie imprese che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Essere regolarmente costituite, iscritte e operative nel Registro delle Imprese, con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda;
  • Avere una sede operativa in Lombardia;
  • Non aver effettuato, nell’anno solare precedente, cessioni all’estero (esportazioni, operazioni assimilate e cessioni intracomunitarie) per un valore superiore al 40% del volume d’affari, come definito dall’art. 20 del DPR n. 633/72.

DOTAZIONE FINANZIARIA
La misura dispone di una dotazione complessiva di 18.978.747,97 euro, finanziata nell’ambito dell’Azione 1.3.1 del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia.

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni coprono fino all’85% delle spese ammissibili, suddivise come segue:

  • 20% sotto forma di contributo a fondo perduto;
  • 65% come finanziamento agevolato, con tasso nominale annuo fisso dell’1,5%. La durata del finanziamento varia da un minimo di 3 anni a un massimo di 6 anni.

Gli investimenti devono rispettare i seguenti limiti:

  • Importo minimo agevolabile: 30.000 euro;
  • Importo massimo agevolabile: 600.000 euro.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma online “Bandi e Servizi” di Regione Lombardia, seguendo le indicazioni e le scadenze specificate nel bando.
Un modello standard di Piano d’Azione per l’Internazionalizzazione sarà fornito in allegato al bando e dovrà essere utilizzato dalle imprese come riferimento per la predisposizione dei progetti.
Ogni impresa può presentare una sola domanda di agevolazione.

SELEZIONE DELLE DOMANDE
Le domande saranno valutate attraverso una procedura a graduatoria, articolata in due fasi:

  1. Istruttoria formale, per verificare la presenza dei requisiti richiesti e la completezza della documentazione;
  2. Valutazione di merito, suddivisa in:
    • Istruttoria economico-finanziaria, condotta dal Soggetto Gestore;
    • Valutazione tecnica del progetto, effettuata da un Nucleo di Valutazione appositamente costituito.

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci

Leggi le ultime news