Regione Lombardia: il nuovo Programma Strategico 2024-2026

Si punta su innovazione e sostenibilità

a Lombardia si conferma ancora una volta una regione all’avanguardia nell’innovazione e nello sviluppo sostenibile, grazie al nuovo Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico (PST) 2024-2026. Un piano ambizioso che mira a rafforzare la competitività del sistema produttivo, valorizzare il capitale umano e promuovere una crescita sostenibile.

Un piano strategico per il futuro delle imprese lombarde

Il PST 2024-2026, proposto dalla Giunta regionale con la delibera 154 del 18 dicembre 2023 e approvato con la delibera del Consiglio regionale n. 613 del 17 settembre 2024, rappresenta la terza edizione del programma, avviato nel 2018 in conformità alla legge regionale n. 29-2016 “Lombardia è ricerca e innovazione”.

Questo programma è stato sviluppato attraverso un processo di consultazione con stakeholder chiave, tra cui il Foro regionale per la Ricerca e l’Innovazione, i cluster tecnologici, le associazioni di categoria e il sistema della ricerca. L’obiettivo è garantire un approccio integrato e condiviso che favorisca l’investimento in innovazione e ricerca, creando un ambiente favorevole alla crescita economica della regione.

Le risorse destinate al PST 2024-2026 ammontano complessivamente a 1,4 miliardi di euro, provenienti da fondi pubblici regionali, nazionali ed europei, oltre a investimenti privati.

Le priorità del PST 2024-2026

Il programma si basa sull’analisi dei nuovi bisogni delle imprese e dei cittadini, affrontando le sfide emergenti attraverso gli ecosistemi dell’innovazione. Le principali aree di intervento individuate sono:

  • Transizione industriale e tecnologica: supporto alle aziende nel processo di trasformazione verso modelli più sostenibili e digitalizzati.
  • Resilienza del sistema della ricerca: rafforzamento della capacità di adattamento ai cambiamenti economici e sociali, promuovendo una maggiore collaborazione tra imprese e istituti di ricerca.

Per realizzare questi obiettivi, il PST si basa su alcuni fattori abilitanti, ovvero elementi chiave per favorire il potenziale innovativo della regione:

🔹 Governance dell’innovazione: creazione di un sistema strutturato per gestire e incentivare la ricerca.
🔹 Open innovation: promozione della condivisione di conoscenze tra imprese, istituzioni e startup.
🔹 Capitale umano: valorizzazione delle competenze e formazione continua per sostenere la crescita del territorio.
🔹 Trasferimento tecnologico: facilitazione del passaggio di innovazioni dalla ricerca all’industria.
🔹 Cooperazione internazionale: sviluppo di sinergie con altri ecosistemi innovativi a livello globale.

In totale, sono state individuate 30 iniziative, coordinate da 12 Direzioni Generali, con la partecipazione di enti regionali e finanziamenti pubblici e privati.

La ripartizione dei fondi e le fonti di finanziamento

Le risorse stanziate nel PST 2024-2026 sono state suddivise tra le principali priorità strategiche:

📌 30% destinato alla resilienza del sistema lombardo
📌 33% dedicato alla transizione verde
📌 37% riservato alla transizione digitale

Le fonti di finanziamento comprendono:

🔸 Fondi pubblici (61,78%), tra cui PR FESR 2021-2027 (37,30%), PNRR (14,72%), risorse proprie della Regione Lombardia (5,61%) e FEASR (3,17%).
🔸 Fondi privati (38,22%), provenienti da investimenti diretti delle imprese.

L’approccio innovativo del PST prevede monitoraggi periodici per adeguare le azioni avviate in base alle necessità emergenti e garantire l’ottimizzazione delle risorse disponibili.

Le principali opportunità per le imprese lombarde

Tra le misure già attive o in programmazione nel PST, figurano diverse iniziative finanziate dal PR FESR Lombardia 2021-2027:

🔹 Bando Brevetti 2023: prorogato fino a luglio, con un budget di 2,5 milioni di euro, per incentivare la protezione della proprietà industriale nelle PMI.
🔹 Bando “Competenze per lo sviluppo”: in programma per la fine del 2024, con un fondo di 10 milioni di euro, volto a promuovere la formazione per la transizione industriale.
🔹 Misura “Ricerca&Innova”: stanziati 100 milioni di euro per sostenere la ricerca industriale e l’innovazione di processo.
🔹 Bando “Collabora&Innova”: 100 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca e sviluppo sperimentale in collaborazione tra imprese e organismi di ricerca.
🔹 Bando “Rafforza&Innova”: in arrivo 6 milioni di euro per supportare il trasferimento tecnologico tra ricerca e imprese.

Sono stati inoltre chiusi con successo i bandi Innovacultura (6 milioni di euro per il settore culturale) e Moda & Design (2 milioni di euro per l’accelerazione delle PMI del settore).

Nel 2025, è prevista l’attivazione di un nuovo bando da 32 milioni di euro per il rafforzamento delle filiere produttive.

Investimenti strategici con il PNRR in Lombardia

Tra gli interventi finanziati dal PNRR, Regione Lombardia ha attivato progetti cruciali per l’innovazione:

  • Piano Italia 1 Giga: potenziamento delle infrastrutture di telecomunicazione.
  • Progetto IRIDE: sviluppo di una costellazione satellitare per il monitoraggio ambientale.
  • Digitalizzazione del patrimonio culturale: 6,7 milioni di euro per la creazione di un archivio digitale della cultura lombarda.

Innovazione e digitalizzazione in agricoltura

Il CSR Lombardia 2023-2027 ha stanziato 43 milioni di euro per favorire la transizione digitale e sostenibile del settore agroalimentare, attraverso 8 interventi mirati. L’obiettivo è accelerare l’adozione di nuove tecnologie, migliorare la produttività e aumentare la resilienza del settore.

Conclusioni: un’opportunità da cogliere per le imprese lombarde

Il PST 2024-2026 rappresenta un’occasione unica per le imprese che vogliono investire in ricerca, innovazione e sostenibilità. Grazie a una strategia chiara, risorse consistenti e un monitoraggio costante, il programma mira a rafforzare il tessuto economico della Lombardia, creando un ecosistema favorevole alla crescita delle aziende.

SA Finance è al fianco delle imprese per supportarle nell’accesso a queste opportunità. Contattaci per scoprire come accedere ai finanziamenti disponibili e far crescere il tuo business con le agevolazioni più adatte alle tue esigenze!

Leggi le ultime news