Servizio gestito da Agevola SRL Società Benefit

PNRR: l’Italia ha incassato la terza rata

Si tratta di un totale di 18,5 miliardi di euro tra sovvenzioni e prestiti.

Dopo aver raggiunto i 54 obiettivi e traguardi legati alla terza rata, l’Italia ha ricevuto dalla Commissione europea un totale di 18,5 miliardi di euro tra sovvenzioni e prestiti. Questi traguardi includono riforme cruciali in ambiti come la concorrenza, la giustizia, l’istruzione, il lavoro non dichiarato, la gestione idrica e investimenti innovativi nel campo della digitalizzazione, con un focus sulla pubblica amministrazione, la cybersicurezza, le energie verdi, le infrastrutture elettriche, il settore ferroviario, la ricerca, il turismo, la rigenerazione urbana e le politiche sociali.

Per tutti gli Stati membri, i pagamenti nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza, elemento centrale di NextGenerationEU, sono legati ai risultati e dipendono dalla realizzazione degli investimenti e delle riforme previsti nel piano di ripresa e resilienza.

Il 30 dicembre 2022, l’Italia ha inoltrato alla Commissione la terza richiesta di pagamento. Il 28 luglio 2023, la Commissione ha dato un giudizio preliminare positivo su tale richiesta. La successiva approvazione del comitato economico e finanziario del Consiglio ha aperto la strada all’adozione da parte della Commissione di una decisione finale sull’erogazione dei fondi.

Dopo una modifica mirata del piano italiano per la ripresa e la resilienza, adottata il 19 settembre 2023, un obiettivo inizialmente legato alla terza richiesta di pagamento è stato riallocato e spostato alla quarta richiesta. Questa variazione non ha alterato l’ambizione complessiva della misura.

È importante sottolineare che il piano complessivo di ripresa e resilienza dell’Italia beneficerà di un finanziamento di 191,6 miliardi di euro, suddivisi in 69 miliardi di euro di sovvenzioni e 122,6 miliardi di euro di prestiti.

Finora, la Commissione ha erogato all’Italia 85,4 miliardi di euro. Questo totale include:

  • 24,9 miliardi di euro di prefinanziamento ricevuto nell’agosto 2021,
  • 21 miliardi di euro dalla prima richiesta di pagamento,
  • 21 miliardi di euro dalla seconda richiesta,
  • 18,5 miliardi di euro dalla terza richiesta.

Gli importi erogati agli Stati membri sono resi pubblici attraverso il quadro di valutazione della ripresa e della resilienza, che mostra i progressi nell’attuazione del dispositivo e dei singoli piani nazionali.

(fonte: Ipsoa)

Vuoi maggiori informazioni?

Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h

    Leggi le ultime news