Il Piano Fiscale 2025: Ires Premiale e Riforma Tributaria
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciPubblicato martedì 18 luglio sul Burl il decreto che approva il bando Recap 2023, una misura inedita proposta dall’assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica. L’apertura dello sportello sulla piattaforma Bandi online per la presentazione della domanda di adesione è prevista per martedì 12 settembre 2023. La chiusura sarà il 14 dicembre.
Ogni ente può presentare una sola domanda di contributo. E riferita a un unico edificio di proprietà o complesso edilizio. Che sia destinato a sedi dove si svolge l’attività amministrativa dell’ente, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado oppure biblioteche. Il contributo è concesso per interventi i cui costi superino i 100.000 euro. Fino a un massimo erogabile di 1 milione di euro per Ente richiedente.
Gli interventi ammissibili consistono nella riqualificazione dell’involucro edilizio, finalizzato al miglioramento delle prestazioni energetiche. Obiettivo da centrare mediante una ristrutturazione importante almeno di secondo livello e una almeno di livello medio con un risparmio in termini di EPgl (Energia primaria globale) di almeno il 30% rispetto alla situazione pre-intervento. Azione che, nello stesso tempo, riduca il fabbisogno energetico dell’edificio del 30%.
Oltre agli interventi edilizi, quali a esempio la coibentazione delle superfici esterne, il rifacimento delle coperture, la sostituzione dei serramenti, si incentivano anche la realizzazione di impianti e sistemi per la generazione e la gestione dell’energia da fonti rinnovabili. Tra cui: impianti per il riscaldamento, il raffrescamento, la produzione di acqua calda sanitaria a fonti energetiche rinnovabili, sistemi di accumulo, sistemi di ventilazione meccanica controllata. Incentivi anche per impianti fotovoltaici o di microcogenerazione, sistemi di illuminazione a basso consumo energetico, sistemi di automazione per il controllo, la regolazione e la gestione degli impianti tecnologici dell’edificio.
Gli interventi saranno valutati sulla base di criteri di sostenibilità ambientale e resilienza dell’edificio.
(fonte: Regione Lombardia)
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciInvestire in innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità oggi è più vantaggioso che ma...
ApprofondisciLa Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche importanti al Fondo di Garanzia per le PMI, uno strume...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.