Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha recentemente fornito indicazioni fondamentali ri...
ApprofondisciVuoi maggiori informazioni?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Con l’arrivo del gran caldo di luglio, ecco una ventata d’aria fresca per il settore turistico! Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy riaprirà un bando fondamentale che porterà opportunità ghiotte per le imprese turistiche italiane. Non lasciarti scappare questa occasione per dare nuova linfa al tuo business! I fondi vengono resi disponibili proprio in concomitanza con la chiusura dei battenti per lo storico credito d’imposta Transizione 4.0.
Un plafond di 109 milioni di euro a sostegno delle strutture ricettive
Le risorse stanziate sono destinate a progetti per la valorizzazione e il potenziamento dell’offerta turistica nazionale. Questi fondi mirano a supportare investimenti privati in vari ambiti:
Le agevolazioni potranno coprire fino al 30% delle spese ammissibili, con un massimo di 4,5 milioni di euro per progetto. Le piccole e medie imprese potranno inoltre accedere a percentuali maggiorate di contributo, a riconoscimento del loro ruolo strategico nel sistema turistico nazionale.
A chi è rivolta questa opportunità?
Questa misura è pensata per le PMI del settore turistico, in particolare per quelle che desiderano investire in iniziative di rilievo come la digitalizzazione, la sostenibilità e l’innovazione.
Agisci ora: prenota il tuo progetto
Con un’ampia dotazione di risorse disponibili, è fondamentale agire tempestivamente. I progetti devono essere presentati nel rispetto delle tempistiche previste, per non perdere l’opportunità di accedere ai fondi destinati alla crescita e all’innovazione del settore turistico.
Rilevante aggiornamento sui fondi per la Transizione 4.0 e Transizione 5.0
Le risorse stanziate per il 2025, pari a 2,2 miliardi di euro, sono quasi interamente impegnate. Le imprese che non confermano la prenotazione entro 30 giorni liberano risorse che saranno riassegnate ad altre aziende in lista d’attesa. Le aziende che hanno ricevuto conferma possono continuare la procedura inviando una seconda comunicazione con prova del versamento di almeno il 20% del valore dell’investimento. In questo modo, cristallizzano la posizione e il contributo diventa loro diritto.
La Transizione 5.0 rappresenta un’interessante alternativa, con scadenza fissata per il 31 dicembre 2025. Attenzione, non tutti i beni previsti dal piano Transizione 4.0 possono accedere alla 5.0. Per esempio, i beni alimentati a combustibili fossili non sono ammessi, e ci sono delle difficoltà con il cumulo di agevolazioni. Questi beni potrebbero essere però ammissibili per il nuovo bando che aprirà appositamente per il settore turistico! Nonostante le sfide, la Transizione 5.0 consente di recuperare gli investimenti dal 1° gennaio 2024.
Contattaci oggi stesso per scoprire come poter beneficiare di questi fondi e valorizzare la tua struttura ricettiva!
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha recentemente fornito indicazioni fondamentali ri...
ApprofondisciIncentivi per le PMI lombarde: Sostegno per Giovani Agricoltori, Agroindustria e Sostenibilità Ambie...
ApprofondisciDisponibile un’importante opportunità di finanziamento per le PMI lombarde, destinate a implem...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.