Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha recentemente fornito indicazioni fondamentali ri...
ApprofondisciVuoi maggiori informazioni?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
La Commissione Europea ha introdotto una nuova classificazione per le imprese con la Raccomandazione (UE) 2025/1099 del 21 maggio 2025, definendo le “piccole imprese a media capitalizzazione” come quelle con meno di 750 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 150 milioni di euro o un bilancio annuo non superiore a 129 milioni di euro.
Questa categoria, che si colloca tra le PMI tradizionali e le grandi imprese, consente a migliaia piccole e medie imprese europee di accedere a normative pensate su misura, favorendo un contesto più competitivo ed equo. Le PMI infatti rappresentano il motore dell’economia europea.
L’obiettivo è rafforzare il supporto alle imprese in crescita che, pur non rientrando più nei parametri delle PMI, non hanno ancora la struttura di una grande impresa. Questa fascia intermedia presenta caratteristiche specifiche: è generalmente più solida, innovativa e dinamica rispetto alle PMI, ma necessita comunque di strumenti mirati per continuare a svilupparsi e affrontare le sfide di mercato.
Le imprese dell’Unione Europea sono classificate in base a tre parametri fondamentali:
Alla luce delle ultime modifiche normative:
In sintesi:
Per accedere ad agevolazioni e incentivi destinati a micro e piccole-medie imprese, è necessario verificare la dimensione aziendale alla data di presentazione della domanda, facendo riferimento ai dati dell’ultimo bilancio approvato.
Con la nuova definizione, una piccola impresa a media capitalizzazione è quella che:
Con l’introduzione di questa nuova categoria che è più grande delle PMI ma più piccola delle grandi imprese, migliaia di imprese nell’UE beneficeranno di una dimensione normativa su misura.
Non possono rientrare nella nuova categoria le imprese che superano i limiti per due anni consecutivi. Inoltre, alcune esclusioni riguardano aziende controllate da enti pubblici o gruppi con potere economico superiore.
La nuova classificazione avrà effetti positivi sull’accesso agli strumenti finanziari europei e nazionali, facilitando l’ottenimento di contributi, garanzie pubbliche e altri incentivi specifici per le imprese in crescita.
Questa modifica rientra in un pacchetto più ampio di misure per sostenere la competitività e la resilienza delle imprese europee, garantendo strumenti più adatti al ciclo di vita economico delle realtà imprenditoriali.
Contattaci per una verifica gratuita dello status della tua impresa e scopri tutte le agevolazioni disponibili per il tuo profilo aziendale.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha recentemente fornito indicazioni fondamentali ri...
ApprofondisciIncentivi per le PMI lombarde: Sostegno per Giovani Agricoltori, Agroindustria e Sostenibilità Ambie...
ApprofondisciDisponibile un’importante opportunità di finanziamento per le PMI lombarde, destinate a implem...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.