Servizio gestito da Agevola SRL Società Benefit

Nuova Sabatini: 1,7 miliardi fino al 2029

La legge di bilancio ha rifinanziato la misura.

In linea con le precedenti Leggi di Bilancio, anche la Manovra 2025 introduce nuove risorse per la Nuova Sabatini, un’agevolazione che da anni facilita l’accesso al credito per le imprese che investono in beni strumentali, macchinari, impianti e software.

Legge di Bilancio 2025: novità principali
Tra le misure previste dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207-2024), il rifinanziamento della Nuova Sabatini spicca come una delle principali iniziative di supporto agli investimenti aziendali. Ad affiancarla vi sono la proroga al 2025 del credito d’imposta ZES Sud e interventi mirati a rafforzare l’attrattività del Piano Transizione 5.0.

Cosa prevede la Nuova Sabatini?
La Nuova Sabatini è uno strumento che sostiene gli investimenti delle PMI nell’acquisto o leasing di beni strumentali, sia materiali (macchinari, impianti, attrezzature, hardware) che immateriali (software e tecnologie digitali). L’agevolazione prevede un contributo erogato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), calcolato sugli interessi di un finanziamento bancario o leasing della durata di cinque anni e di importo pari all’investimento.

I tassi di interesse convenzionali su cui si basa il contributo sono:

  • 2,75% per investimenti ordinari;
  • 3,575% per investimenti in beni 4.0;
  • 3,575% per investimenti green.

Gli investimenti in beni 4.0, individuati negli allegati delle circolari MIMIT del 2017 e 2018, beneficiano di un contributo maggiorato del 30%. Analogamente, la Nuova Sabatini Green, attiva dal 1° gennaio 2023, sostiene l’acquisto di macchinari e attrezzature a basso impatto ambientale per migliorare la sostenibilità dei prodotti e processi aziendali.

Beni finanziabili
Gli investimenti devono riguardare beni nuovi, autonomi e funzionali all’attività produttiva dell’impresa. Non sono ammessi componenti o parti di macchinari che non rispettano questi requisiti. Tra i beni finanziabili rientrano impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali, software e tecnologie digitali.

Nuova Sabatini Capitalizzazione
Questo ramo della Nuova Sabatini prevede agevolazioni per PMI costituite in forma societaria che effettuano operazioni di capitalizzazione. Il contributo in conto impianti, calcolato su un tasso d’interesse convenzionale di cinque anni, è pari a:

  • 5% per micro e piccole imprese;
  • 3,575% per medie imprese.

L’agevolazione è aperta a tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione delle attività finanziarie e assicurative.

Rifinanziamento e prospettive della Nuova Sabatini
Attiva da anni, la Nuova Sabatini è stata rifinanziata più volte. Con la Legge di Bilancio 2025, il governo ha stanziato nuove risorse per garantire continuità agli incentivi per gli investimenti produttivi:

  • 400 milioni di euro per il 2025;
  • 100 milioni di euro per il 2026;
  • 400 milioni di euro all’anno dal 2027 al 2029.

In totale, saranno messi a disposizione 1,7 miliardi di euro fino al 2029, confermando la Nuova Sabatini come uno degli strumenti più rilevanti per il sostegno agli investimenti delle imprese.

Vuoi maggiori informazioni?

Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h

    Leggi le ultime news