Convertire i crediti in liquidità immediata significa migliorare gli indici di merito creditizio, ri...
ApprofondisciVuoi maggiori informazioni?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge di Bilancio per il triennio 2026–2028, presentato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, insieme al Documento Programmatico di Bilancio (DPB).
La manovra, dal valore complessivo di circa 18 miliardi di euro annui, ridefinisce le priorità economiche e fiscali del Paese, aprendo una nuova fase per chi investe, innova e guarda alla sostenibilità.
Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore i nuovi incentivi fiscali al posto dei Crediti d’Imposta Transizione 4.0 e 5.0. Si tratterà di una misura strategica che punta a sostenere le imprese italiane nei loro percorsi di innovazione, transizione ecologica e rafforzamento competitivo.
La nuova misura consisterà in una maggiorazione del costo di acquisizione dei beni strumentali nuovi, utile per calcolare in modo agevolato ammortamenti e canoni di leasing. Un’occasione concreta per chi guarda al futuro con visione e responsabilità.
Si tratta quindi di un ritorno al super e iperammortamento, che va a sostituire i crediti d’imposta previsti dai precedenti piani Transizione 4.0 e 5.0. Per questa misura, sono stati stanziati 4 miliardi di euro.
Investimenti ordinari (beni strumentali nuovi):
Investimenti green (transizione ecologica):
Le modalità operative saranno definite con decreto attuativo. E’ probabile la reintroduzione dei software negli allegati A e B.
Altre novità per le imprese:
Nel mondo complesso degli incentivi, saper leggere tra le righe e agire al momento giusto fa la differenza. Il nostro team di consulenti è al tuo fianco per individuare le opportunità agevolative applicabili alla tua impresa e seguirti dalla progettazione alla rendicontazione.
Convertire i crediti in liquidità immediata significa migliorare gli indici di merito creditizio, ri...
ApprofondisciUn’opportunità per tutelare l’attività. Un requisito ormai essenziale per non perdere l’accesso ai f...
ApprofondisciLa nuova Ires premiale prevista dal DM 8 agosto 2025 introduce una riduzione dell’aliquota dal 24% a...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.