Nautica da diporto: aperti i termini di presentazione delle domande

Agevolazioni per l’acquisto di motori ad alimentazione elettrica.

L’iniziativa, introdotta dall’articolo 13 della legge n. 206 del 27 dicembre 2023 intitolata “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy” e finanziata con 3 milioni di euro, è finalizzata a incentivare la transizione ecologica nel settore della nautica da diporto, favorendo la sostituzione dei motori endotermici alimentati da carburanti fossili con motori elettrici.

Il decreto interministeriale del 5 settembre 2024, in attuazione dell’articolo 13 della legge n. 206 del 27 dicembre 2023, definisce i criteri, le modalità e le procedure per accedere ai contributi, identifica i beneficiari e il Soggetto gestore responsabile dell’attuazione, oltre a specificare le spese ammissibili e le modalità di controllo.

Con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 sono stati stabiliti i termini e le procedure per l’apertura dello sportello, nonché le modalità di invio delle richieste di agevolazione e la documentazione necessaria per la domanda di contributo.

Destinatari
Le agevolazioni sono rivolte a persone fisiche e imprese proprietarie di unità da diporto impiegate per la navigazione a scopi sportivi o ricreativi, senza fini di lucro, per attività commerciali o per la nautica sociale, sia in acque interne che marittime.

Dotazione finanziaria
Lo stanziamento previsto ammonta a 3 milioni di euro per il 2024.

Spese ammissibili
Le agevolazioni coprono l’acquisto di motori elettrici e, se necessario, di un pacco batterie per la loro installazione su unità da diporto.

Sono ammesse le spese per motori elettrici con una potenza compresa tra 0,5 Kw e 12 Kw, destinati alla propulsione delle seguenti imbarcazioni:

  • Fuoribordo (FB), installabili a poppa dell’unità;
  • Entrobordo (EB) ed entrofuoribordo (EFB);
  • “POD” di propulsione.

I motori devono rispettare gli standard normativi indicati nell’articolo 5 del decreto interministeriale del 5 settembre 2024.

Saranno ritenute valide solo le spese sostenute dopo la pubblicazione del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Contributi previsti
I contributi sono concessi sotto forma di fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, nei seguenti limiti:

  • 2.000 euro per motori fuoribordo (FB) con batteria integrata;
  • 10.000 euro per:
    • Motori fuoribordo (FB) con batteria esterna;
    • Motori entrobordo (EB), entrofuoribordo (EFB) o POD con batteria esterna.

Le persone fisiche possono richiedere agevolazioni per l’acquisto di massimo due motori, con un contributo massimo di 8.000 euro. Per le imprese, che possono acquistare più motori, il contributo può arrivare fino a 50.000 euro.

Le agevolazioni destinate alle imprese rientrano nei limiti del regolamento de minimis.

Erogazione dei fondi
I contributi vengono erogati dal Soggetto gestore, su richiesta dei beneficiari, in un’unica soluzione, dopo il completamento dell’investimento e il pagamento delle relative spese.

Termini e modalità di presentazione delle domande
Le richieste di agevolazione potranno essere inviate dalle ore 12:00 dell’8 aprile 2025 fino alle ore 12:00 dell’8 maggio 2025.

Le imprese dovranno presentare domanda esclusivamente tramite la piattaforma informatica disponibile sul sito web del Soggetto gestore.

Leggi le ultime news