Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha recentemente fornito indicazioni fondamentali ri...
ApprofondisciMini-contratti di sviluppo, una nuova opportunità per le imprese del Sud
I progetti devono avere un importo compreso tra 5 e 20 milioni di euro.
Nel contesto del Decreto Legge Coesione (art. 8), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 107 del 7 maggio, è stata introdotta una norma che prevede i “Mini contratti di sviluppo” con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro. Questo nuovo strumento è pensato per sostenere gli investimenti produttivi di dimensioni medie, comprese tra i 5 e i 20 milioni di euro. I destinatari sono imprese di qualsiasi dimensione (piccole, medie o grandi) che operano nelle tecnologie critiche definite dal nuovo regolamento UE STEP. Al momento, la misura è rivolta esclusivamente alle Regioni del Mezzogiorno.
Caratteristiche Principali dei Mini Contratti di Sviluppo
- Importo degli investimenti: tra 5 e 20 milioni di euro.
- Destinatari: imprese piccole, medie o grandi.
- Aree di applicazione: tecnologie critiche come definite nel regolamento UE STEP.
Obiettivi dei Mini Contratti di Sviluppo
- Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche:
- Tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie “deep tech”.
- Tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette.
- Biotecnologie, compresi i medicinali critici nell’elenco UE e i loro componenti.
- Rafforzamento delle catene del valore nei settori sopra menzionati.
- Affrontare le carenze di manodopera e di competenze essenziali.
Dotazione Finanziaria:
- Importo iniziale: 300 milioni di euro.
Questa misura è strategica per sostenere lo sviluppo economico delle Regioni del Mezzogiorno, incentivando l’innovazione e la produzione in settori tecnologici avanzati e di importanza critica per l’economia e la società europea.
Leggi le ultime news
“È troppo complicata.”“Meglio la vecchia 4.0.”“Tanto è solo per pochi....
ApprofondisciIncentivi per le PMI lombarde: Sostegno per Giovani Agricoltori, Agroindustria e Sostenibilità Ambie...
Approfondisci