La nostra expertise al servizio dell’informazione professionale SA Finance collabora attivamen...
ApprofondisciVuoi maggiori informazioni?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
A breve saranno disponibili contributi per un totale di 328 milioni di euro provenienti dal Fondo Rotativo per il Sostegno alle Imprese e gli Investimenti nella Ricerca, oltre a ulteriori 145 milioni di euro derivanti dalla conclusione dei programmi operativi 2007-2013.
Un nuovo sistema di incentivi per progetti di Ricerca e Sviluppo (R&S) è stato istituito nelle regioni del Mezzogiorno, destinando oltre 473 milioni di euro alle imprese del Sud, tra cui Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Questi finanziamenti sono destinati a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e sono suddivisi in 328 milioni per finanziamenti agevolati e oltre 145 milioni per contributi diretti alla spesa.
I progetti ammissibili devono avere spese comprese tra 3 e 20 milioni di euro, con una durata tra 12 e 36 mesi, e devono allinearsi agli obiettivi della Strategia nazionale di specializzazione Intelligente. L’attenzione si concentra su tecnologie specifiche come materiali avanzati, nanotecnologia, fotonica, micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale.
Per quanto riguarda gli incentivi, è previsto un mix tra finanziamento agevolato (con un tasso al 20% di quello di mercato) e contributo diretto alla spesa, calcolato in base alle dimensioni aziendali. I finanziamenti agevolati possono coprire fino al 50% delle spese, con un finanziamento bancario associato del 20%. Il contributo alla spesa varia a seconda delle dimensioni aziendali, con il 30% per le piccole imprese, il 25% per le medie imprese e il 15% per le grandi imprese. È previsto anche uno sconto del 10% per le PMI che realizzano progetti in aree meno sviluppate o che partecipano a partenariati.
Possono presentare domanda diverse tipologie di imprese, tra cui manifatturiere, artigiane, aziende agro-industriali, società di servizi, Centri di Ricerca e imprese agricole con almeno due bilanci approvati o due dichiarazioni dei redditi. È importante notare che non è consentita la cumulabilità con altri aiuti di Stato o in de minimis.
Le spese ammissibili comprendono personale, strumenti e attrezzature, servizi di consulenza e ricerca contrattuale. Attualmente, si attendono i decreti attuativi da parte del MIMIT e le indicazioni dalla Banca del Mezzogiorno-Mediocredito Centrale S.p.a., gestore della misura.
La nostra expertise al servizio dell’informazione professionale SA Finance collabora attivamen...
ApprofondisciNella mattinata di oggi, 20 novembre, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riunito Gove...
ApprofondisciGuarda il video e scopri la sorpresa che abbiamo preparato per te! Ti sembra complicato raccogliere ...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.