Sarà possibile aderire alla procedura fino al 3 giugno 2025. Il Decreto MIMIT n. 25/2025, pubblicato...
ApprofondisciInterventi di formazione aggiuntiva in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro – voucher aziendali
La misura è parte dell’Accordo Quadro tra INAIL e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, a cui ha aderito la Regione Lombardia. L’obiettivo principale è promuovere la formazione sulla sicurezza sul lavoro, rafforzando la cultura della salute e della sicurezza e riducendo il rischio di infortuni tramite l’adozione di misure preventive.
Soggetti beneficiari
- Imprese:
- Con sede operativa o unità produttiva in Lombardia.
- Iscritte alla Camera di Commercio competente.
- Classificazioni ATECO ammissibili:
- C23: Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di materiali non metalliferi.
- C33: Riparazione, manutenzione e installazione di macchine e apparecchiature.
- E: Fornitura di acqua; reti fognarie; gestione dei rifiuti e risanamento.
- F41: Costruzione di edifici.
- F42: Ingegneria civile.
- F43: Lavori di costruzione specializzati.
- Destinatari:
- Datori di lavoro.
- Lavoratori dipendenti con contratto di diritto privato (sia a tempo determinato che indeterminato).
- Soggetti proponenti le offerte formative:
- Enti iscritti alle sezioni A o B dell’Albo regionale degli operatori accreditati per i servizi di istruzione e formazione professionale con iscrizione definitiva.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione si concretizza in voucher formativi aziendali, che consentono ai lavoratori di partecipare ai corsi approvati nel Catalogo.
- Valore massimo del voucher: €1.200 annui per ciascun destinatario.
- Ogni lavoratore può frequentare uno o più corsi, fino a esaurire l’importo complessivo del voucher.
- Massimali in base al tipo di corso e durata:
- Corsi con strumenti di realtà aumentata e immersiva:
- Durata: 4 ore
- Costo orario: €75
- Corsi con contenuti teorici:
- Durata: 2 o 4 ore
- Costo orario: €40
- Corsi con strumenti di realtà aumentata e immersiva:
- Dotazione finanziaria complessiva: €1.500.000.
Attività finanziabili e spese ammissibili
Il Catalogo prevede 14 tipologie di percorsi formativi (descritti nell’Allegato A):
- 4 percorsi richiedono l’uso di strumenti di realtà aumentata e immersiva.
- 10 percorsi includono contenuti teorici.
Finalità della misura
- Fornire conoscenze sui rischi legati al lavoro.
- Aumentare la consapevolezza e promuovere l’adozione di misure di prevenzione efficaci.
- Ridurre gli infortuni nei settori a maggior rischio.
Leggi le ultime news
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha recentemente diffuso il rapporto annuale sulle at...
ApprofondisciLa Legge di Bilancio 2024 (n. 213/2023) ha introdotto l’obbligo per le imprese con sede in Ita...
Approfondisci